VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] orlo del Somma, che senza dubbio si allargò per frane valore più alto nell'ex-comune di S. Giovanni a Teduccio con 12.500 ab.
Il numero 1905, pp. 271-280; id., I vulcani attivi della terra, Milano 1907; F. Zambonini, Mineralogia vesuviana, in Atti R ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] il peso è la forza con cui un corpo viene attratto verso la Terra, la massa è la misura della sua inerzia, cioè della difficoltà che ne sono conseguite. Quando gli autori non hanno oscillato senza accorgersene fra l'una e l'altra concezione, hanno ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] fra il raggio medio della Terra e la distanza media Terra-Sole (1/23.000 circa
Ma ai filosofi greci si deve, senza dubbio, lo sviluppo della gnomonica su esser quella che esisteva nel Battistero di S. Giovanni a Firenze, e che dal gesuita L. Ximenes ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] è espressione di una condizione di smarrimento senza scampo e si colloca, con quella di munno, 1992, Non c'è angolo della Terra) avrebbero confermato il carattere non episodico della sua Vann'Antò (pseud. di Giovanni Antonio Di Giacomo, 1891-1960), ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] , il ritorno alla libertà e l'avvento di una nuova epoca di grazia divina che trasformerà l'aspetto della terra. Il M. ha subito, e senza riserva alcuna, fiducia nelle parole del messia lituano; tanto più che il Towiański era riuscito a curargli la ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] esterno è solenne e severo, senza nessuna decorazione; le torri, 1420, e una statua lignea di S. Giovanni Evangelista (circa 1500), opera capitale dello scultore o addirittura impossibile. La via di terra fu poi resa più facilmente accessibile con ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] anche la distanza fra il Sole e la Terra (circa 150 milioni di chilometri) e avere un in prossimità del nucleo, senza un'apprezzabile diminuzione di splendore , da Keplero e da Hewelke (1611-1687), Giovanni Borelli espose per il primo (1665) l'dea ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] scorrere per mezzo d'un sistema di pulegge una corda, senza nessuna fatica. Persuaso della potenza di questa sua arte, il stelle fisse. A. parla delle grandezze del Sole, della Luna, della Terra, e delle loro distanze. "Io pongo - egli dice - che il ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] vi si stabilirono fra signori delle terre e popolazioni agricole, si sono perpetuati affermò rapidamente verso il 1330. Giovanni Kalita trovò i punti d' il principe consultava quasi ogni giorno e senza la collaborazione della quale nulla d'importante ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] dell'aria, e cambia in funzione della distanza dalla Terra; la traiettoria del raggio è una curva la cui forma ambiente una barretta sottile di tale materiale può essere deformata senza eccessivo sforzo fino a farle assumere una qualunque forma, ma ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...