Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] . X al XII. La Liebfrauenkirche, basilica senza transetto, appartiene al pieno fiorire dello stile ma il suo coro (1404-1431), di Giovanni von Spey, è perfetto esemplare di stile gotico Neuendorf con due piccole opere in terra; 3. il gruppo d'opere ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] Tiziano; le rovine della basilica di S. Giovanni Battista (sec. XI), notevoli per l' , anche Arbe subì il destino delle altre terre dalmate, e non fu riscattata al nome guerra con le limitrofe isole, senza preoccuparsi della sua dipendenza da Venezia ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] a Venezia dove è conquistato dall'arte di Giovanni Gabrieli. E con il Gabrieli rimarrà, del il dramma comune dell'uomo su questa terra. Il vecchio maestro era ormai infermo di direttiva, quasi egemonica. Né senza intime ragioni liriche: lo Sch ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] Retico e dell'Osiander uscì nel 1543 dai torchi di Giovanni Petreio a Norimberga. Importa notare anche la fiera opposizione dei suo metodo di calcolo, senza tuttavia aderire al principio della mobilità della terra; molti furono invece suoi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] e quelle del viaggio in Terra Santa del Breydenbach, edito nel la scuola di questo nome presso i Santi Giovanni e Paolo, e finito nel 1498, ove gli aiuti, di cui sempre l'artista si servì senza misura, non soverchiano come nel ciclo per la Scuola ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] velocità capace di impiegare aerei contro navi, bersagli a terra ed altri aerei; b) p. antisom.: unità ad combustione interna; 4 ascensori; ponte angolato; 5 anni di autonomia senza rifornimento. c) Iwo Jima (portaelicotteri-in costruzione) 15.000- ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] . Bernardino ebbe a valido difensore fra' Giovanni da Capistrano; poi di nuovo nel 1431 segg.
Iconografia. - Il Santo è rappresentato, senza eccezione, come un'esile figura, vestita del saio una rappresentazione schematica della terra, ch'è commentata ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] Posada nella provincia di Nuoro. Dentro questi limiti (ma senza la frazione di S. Teodoro) la Gallura nel 1931 (morta nel 1238), al nipote Giovanni (1250-1271), al pronipote Nino di Cagliari. Le sue terre furono avidamente desiderate dai giudici ...
Leggi Tutto
(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] (verticale, orizzontale e parallelo alla direzione delle branche); senza contare che il tutto è sospeso a paranco o a il gambo si ricalcherà anch'esso formando un gozzo, che terrà le lamiere distaccate anche alla fine dell'operazione, con effetti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] , senza stringersi troppo a Corso Donati e senza muoversi viaggio di Leonardo in C. Gargiolli, Viaggi in Terra santa di L. F. e d'altri del sec Andrea, rimatore fiorentino del sec. XIII, Firenze 1920. Su Giovanni: S. Debenedetti, op. cit., p. 24, n. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...