. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] richiama un gran numero di artefici; poi, fin giù nella Terra di Bari. E, con il gusto elementare degli ornati, vi accanto a costoro, pur senza esser disciplinati da collegi, v'è una bella schiera di pittori, da Giovanni da Como a Michelino da ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] di Borgogna e Massimiliano. Il secondo figlio, Giovanni di C., è il capostipite dei signori re di Francia Enrico IV l'erezione della terra di Croy in ducato. Il ducato di questa signoria fu ristabilita, ma senza diritti sovrani.
Bibl.: Annuaire ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] e i fedeli della terra vivissime si mantengono le relazioni ; XVIII, 17; XIX, 28 segg.; Luca, X, 16; Giovanni, XV, 5 segg.), sia da altri scritti del Nuovo Testamento sviluppo, e così poté entrare, senza suscitare opposizioni, nello stesso simbolo ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] Montorio, e accrescerla poi con altre terre. Declinando però le sorti della Montone. Antonuccio mantenne la città nella fede di Giovanna e poi di Luigi e di Renato; giustiziere del regno. Morì nel 1552 senza lasciar prole.
Intanto era successo a ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] con Corradino di Svevia, attaccarono gli Angioini per terra e per mare, prepararono il Vespro Siciliano, e e diede una figlia in sposa all'infante Giovanni fratello del re. Fu ucciso a Collesano senza prole maschile; dei due fratelli suoi, uno ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] terra (per intenderci) è moltiplicata dal potente bugnato e dallo sporgere sugli altri piani, sorretti regalmente e senza G. Fogolari, L'opera del L. per il convento e la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, in Riv. di Venezia, XI (1932), pp. 475-84; P. ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] sé; e s'ingolfò tutto in una lotta senza quartiere contro la nobiltà castigliana, che, se sangue di Federico, del fratello Giovanni e di molti congiurati fu e che fu combattuta per mare e per terra, con la partecipazione della Navarra, della Francia ...
Leggi Tutto
E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. [...] , le idee platoniche dal cielo in terra, e riguardandole come forme che si le nostre conoscenze, fu l'inglese Giovanni Locke, che nel suo saggio sull mise in luce il lato giusto e quello erroneo: senza l'esperienza, disse Kant, l'uomo non avrebbe ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] di continuo, egli percorre tutti i paesi del mondo, senza potersi fermare, e per vivere ha pochi soldi (cinque, , e non di punizione, dell'apostolo Giovanni); l'altro, della sopravvivenza in terra assegnata per tradizione ai sacrileghi, ai grandi ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] la preistorica, così anche la storia della Terra è stata divisa in una parte antica ( secondo la divisione che risale a Giovanni Arduino (1760), venne più tardi a questo proposito. Si tratta senza dubbio di durata estremamente lunga, rispetto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...