MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] diffusione dell'uomo sulla Terra possono essere definiti migrazioni climatici e da una crescita demografica senza precedenti - soprattutto in Africa, in M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovanni di Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio; sec. 8°, replicano per es., senza sostanziali modifiche, modelli corinzi del 5 1961, pp. 205-215; H. Terrasse, La reviviscence de l'acanthe dans l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] primo critico di Bacone, Pietro di Giovanni Olivi (1248 ca.-1298; a Parigi la misurazione delle cose mediante i pesi. Senza dubbio egli aveva in mente i clienti della considerava diretto verso il centro della Terra, ovvero il centro dell'Universo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] questione della nazionalità in una terra di confine.
Occorre tenere era una "svolta storica" (Ibid., II, p. 387), senza apparente giustificazione storica, era dunque "l'ora di Dio" ( composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro, che ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] l'atto di compera di un pezzo di terra. La madre si chiamava Santa. Resta insoluto uso degli uomini di foro, senza considerare ch'esso era il frutto 2289 f. 79);
Tractatus de alimentis o alimentorum. Giovanni da Imola, commentando la l. si cum dotem ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] attraverso la Nubia, al Sudan ("la terra dei neri") da cui provenivano le tratta di una forma di urbanesimo senza ordine apparente, con strade che serpeggiano per breve tempo, dai crociati nel 1218 da Giovanni di Brienne e nel 1249 da Luigi IX ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1793 oltre undicimila ettari di terra passarono di mano, con un .
32. Ebbe a scrivere il Baretti, senza che alcuno osasse contraddirlo, esser più utile I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] fare i Fontana a Feltre e Giovanni Passalacqua a Cartigliano, dove nel ma per il più vanno voti senza lavorar per mancamento di negozi di dentro, filza 30, 16 marzo 1639.
54. Ivi, Senato, Terra, filza 435, proroga del 7 luglio 1640 e 15 ottobre 1647.
...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] garanti della legge e senza la presenza di , reg. 23, c. 153, 19 gennaio 1475. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n.n.
46. Bernardo Canal ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sia allorché l'uomo coltiva la terra, sia allorché costruisce l'aratro per coloro che, per interesse proprio, cercassero senza scandalo o indecenza, di allietare e Italia, Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1992.
Cammelli, M., ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...