MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] antica può dirsi invece la terra d'origine del principio di maggioranza (affermando, per esempio, come fa Giovanni Gentile, che "non è più il caso e studiato. La semplicità di funzionamento è senz'altro una caratteristica che spiega il successo di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] venne stesa su una preparazione di terra verde; mentre le tavole di Châalis giottesca, identificato da Bologna con il Maestro di Giovanni Barrile, nonché la mano di un pittore modellate con ombre diafane, ma non senza la forza plastica di altre opere ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. preferiva lo stile del Dedalo, mentre fu senza esitazioni favorevole il giudizio non solo di G più in capo ma collocata a terra, mentre egli prega in raccoglimento, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la piccola patria forlivese e in genere verso le terre della Romagna, e nei rapporti amichevoli, piuttosto nel passo di Giovanni di Pedrino, I, p. 120, relativo al 1425, risulta godere di credito e notorietà a Forlì); né forse senza rapporto con la ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] opera. I caratteri di essa, non senza rapporti con i faticosi compromessi fra in Egitto, la Madalena convertita, San Giovanni Evangelista».
Che il tempo in cui il ritrasse in una camera, e aggiungendovi in terra un vasello d’unguenti, con monili e ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] una canzone perduta che D. ricorda in VE II XI 5.
Senza rilievo specifico: XL 10, XIV 10 e 14, XLVII 6 Rime CXVI 79) D. chiama Firenze la mia terra, / che fuor di sé mi serra [cfr amore e con disio (XXIV 132); Giovanni si unisce ai due apostoli che si ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] parliamo poi durante i soggiorni estivi in terra d’origine!! (un giorno, qualche anno alla vita e alla morte di papa Giovanni XXIII:
Quando mi ritirava a sera in si sta a mare per lunghi periodi senza ritornare in porto. È normale dunque per ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] legato sulla terra, sarà legata anche nei cieli; e qualunque cosa avrai sciolto sulla terra sarà sciolta che 'tutte le cose furono fatte per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto' [Giovanni 1, 3], ed è uomo per la ragione che 'fu fatto ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Maremmana, le cui lunghe corna sono immortalate nei quadri di Giovanni Fattori, e la Podolica, da cui derivano tutti i paesaggio, un territorio non inquinato, senza riportare uomini e animali nelle terre abbandonate, così come è inutile recuperare ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] vitto relativamente scarso, ma probabilmente sopportabile, senza gravi inconvenienti, per un periodo prolungato. la bilancia alimentare, secondo i calcoli di Giovanni Somogyi (1966) raggiunse un attivo di centralità della ‘terra’ si caratterizzano ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...