FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 1408 il F. fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca di Milano per limitandosi invece a fargli terra bruciata attorno; a tal cadere le candidature più autorevoli.
Favorito era senza dubbio il procuratore Pietro Loredan, l'eroe ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] presso Rodolfo per la chiesa di S. Giovanni domnarum di Pavia (Diplomi di Rodolfo, dal 928, nell'atto di compera di terre sul Po da lui stipulato il 1°maggio a Bamberga, dove B. morì il 6 ag. 966, senza aver fatto più parlare di sé (Köpke-Dümmler, p. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Firenze presso i genitori. In questo periodo Giovanni ebbe una guida in Giorgio Agosti, che alla spedizione. Ne nacque La terra del rimorso. Contributo a una storia a Gorizia: fuori dall’istituzione e senza i letti per le degenze. Interagire ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] a quella di C. Ciano si deve, all'inizio del 1922, se Giovanni Amendola, già designato da L. Facta, non andò alla Guerra ma solo sono i germanici caduti nei combattimenti a terra, 200 i prigionieri, senza contare gli uomini affondati con le loro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Significativamente, anche se senza fondamento, proprio ", ribadendo che "a Varalli, di terra, ha fatto quello che molti eccellenti Gaudenzio e in quello superiore la Pietà tra S. Giovanni Battista e s. Marco, mutilato della predella (oggi perduta ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] in un vemacolo approssimativo, di Giovanni Giraud. Nella introduzione al corpus riprodurla "senza omamento, senza alterazione veruna, senza pure la Croce" in quanto col Cristo la "condusse in terra / quando affrancò il suo codice d'amore / gli ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] in seguito, al nuovo marchese non fu senza compensi, poiché gli vennero assegnati il inter subtitos voces applauserunt populi: in aliena terra nomen eius infame fuit" scriveva Pio della moglie e dei figli di Giovanni, ma si dispose l'arresto degli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] combattere in Sicilia la rivolta di Giovanni de Coclearia. Questo eremita dell' quindi sbarcò a Ostia con una piccola flotta, senza che le forze navali di M. riuscissero a tenendo sotto controllo l'irrequieta Terra di Lavoro. Questa strategia fallì ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] settembre 1786, le cui tesi però condivise sempre senza riserve. Conobbe Scipione de' Ricci, vescovo di dall'arcivescovo di Genova Giovanni Lercari, anche a causa una era di "abondance de la justice" sulla terra. Infine, il 5 giugno 1808, a Genova, ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] monologhi comici in torinese o siciliano senza difficoltà. La vera chiave dell’ strana gente) di Michael Powell, girato in Australia, terra che Chiari amò molto e che considerava una seconda patria fu citato dal pentito Giovanni Melluso in relazione a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...