BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] a Milano, privatamente, con Giovanni Anfossi, insegnante nel Collegio reale dell’ondoso pulsare oceanico e della volubile terra» (cit. in Sabatucci, 1996, p e si concluse con un concordato senza che Benedetti Michelangeli dovesse sborsare alcuna ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] fresco, il M. si formò nelle botteghe genovesi di Giovanni Andrea De Ferrari prima e di Castello e di Giulio Benso con la pala di Rubens, senza dubbio la sua più prestigiosa per il M. in una terra generosa di incarichi, provenienti principalmente ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] grande formato e tecnicamente innovative, in terra refrattaria: l’Ilva di Vado Ligure nel tempo ben profonda, con Giovanni Fallani, futuro presidente della Pontificia l’ipotesi di un corpo che fluttua senza peso, immerso nell’acqua, secondo una ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e contenuti lontani dalla realtà, senza per altro specificare la natura dei in cui essa si era concretata nel Giovanni Episcopo e nella Gloria, con la palese ovvero "marcia dei produttori attraverso la terra", "trasporto di dinamica produttiva" da ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Van, si inoltrarono nelle alte terre della Grande Armenia, sovrastata dal nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; dopo di che sull’attività a Candia nel 1300 del padre Nicolò (morto senza testare tra il febbraio e l’agosto di quello stesso ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] l’ultima affermazione di Napoleone in terra tedesca: di grande interesse la 1826, poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto dei Papi, incitando alla conquista di Roma senza l’aiuto di potenze straniere: «Ch’una ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] artistici - fra cui quello fautore di un'arte "senza soggetto" - che fermentavano nella Firenze del sesto decennio. 1949, pp. 128-136, 451; D. Ferri, Sentire e soffrire nell'arte, in Terra di Siena, IX (1955), 3, p. 23; E. Lavagnino, L'arte moderna. ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] solo gli estratti pubblicati da Giovanni Cochlaeus nel 1529: Magni Aurelii l'Italia meridionale (per la sua terra natale, l'Abruzzo, egli fu in letterari, Torino 1898, pp. 177-195 (non senza giudizi arbitrari); F. Flamini, Il Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] sua attività di studio e di ricerca. Senza l’intervento di Morgagni, che dopo la chimica con il chimico e farmacista Giovanni Girolamo Zannichelli, di stabilire stretti Aemilianae in cui illustrò la propria terra natale da tutti i punti di vista ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Italie uscirono a Parigi nel 1802 senza avere particolare risonanza benché vi fossero Primo contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), , pp. 267-290; Id., Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in A. F. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...