ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] da terra arrivavano fino alla sommità del tetto e travi orizzontali erano congiunte a essi senza interromperli, antico dei quali è contenuto nell'Hexaemeron(VI, 4) dell'esarca Giovanni, dei primi anni del 10° secolo. Si sono inoltre conservati in ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] è orientabile: quando un'estremità tocca terra, l'altra sarà alzata. Erone da militari, come lo Strateghikón di Giovanni Cecaumeno e i Taktiká di Niceforo Urano riscontra nel De rebus bellicis, al quale senz'altro Guido si ispirò. Scomponibile è ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] piuttosto tardi e non senza difficoltà, mentre vennero in un settenario, in un primo tempo da Giovanni Cassiano (ca. 360-435) e soprattutto da ivi, pp. 319-343; J. Leclercq-Kadaner, De la Terre-Mère à la Luxure. A propos de "la migration des symboles ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ritratto e un monumento equestre senza però riuscire a realizzare il 1844, pp. 39-50; L. Pecori, Storia della Terra di S. Gimignano, Firenze 1853, p. 637; C. reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni, Firenze 1901, p. 45; G. Poggi, Catal. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Ad A. si concluse anche il conflitto tra Valentiniano III e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest'ultimo (Proc., Beh. lato S, misurava, senza gli annessi, m 52 . d. C. la produzione della terra sigillata diminuisce poiché sottentra ad essa nell ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 'inversione venne a diffondersi, non senza qualche fenomeno di arretratezza o esitazione diverse. L'allegoria della Terra, chiamata nell'E. a pascal oeuvre de Saint Ambroise, in Miscellanea Giovanni Mercati, I, Bibbia. Letteratura cristiana antica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di Kiev, ebbe inizio il “periodo senza moneta” (bezmonetnyj period) che si sarebbe del monastero di S. Giovanni di Studio a Costantinopoli. Durante marcarono la diffusione della fede ortodossa nelle terre russe. Tratti specifici della chiesa russa ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] da Mosè ed Elia e da Giacomo, Pietro e Giovanni, mentre gli altri apostoli e i p. sono tema più frequentemente evocato è senza alcun dubbio quello della nascita quello costituito dai p. delle chiese di Terra Santa, del Santo Sepolcro a Gerusalemme ( ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] dall'891, Guido di Spoleto, senza tuttavia che per essi vi stivali e la veste può presentarsi lunga fino a terra, come per es. nell'Evangeliario di Lotario I 2bis) e ancora quella con Alessio I e suo figlio Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2, c. ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] raccogliere i frammenti della decorazione fittile senza far caso alle strutture murarie. 'area dell'attuale chiesa di S. Giovanni. Il ritrovamento infine del sacello di muri sono doppi con riempitura interna di terra e scaglie di tufo; la porta è ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...