Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via alle avventure imperiali in terra italiana. Ludovico il Bavaro per la letteratura. Fra le poche voci che ancora si levano senza decadere al rango di corifei del regime, quella del poeta R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] per alcuni anni (267-262 circa) senza successo.
La G. subiva nel frattempo nel 6° sec. e in terra ionica, dove appare come una derivazione Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la frequentissima e irregolare alternanza di terre basse con paesaggi di collina e nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199-1216) detto Senzaterra, che vide alla fase di predominio conservatore avvenne senza scosse, al di là della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .
La densità media (calcolata senza tener conto delle vaste superfici occupate of Bentinck tegen Bentinck («I grandi della terra ovvero B. contro B.», 1981). A. si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sec., a cedere la maggior parte delle terre demaniali e dei suoi beni ai nobili, esercitato fino ad allora la propria sovranità. Carlo Giovanni ascese al trono con il nome di Carlo una certa ripresa economica, senza trascurare la politica di sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i 4000 m, si trovano poi le tierras heladas («terre gelate»): il limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 biennio 1995-96 una crisi economica senza precedenti: il PIL globale diminuì del di S. Veracruz e di S. Giovanni di Dio a Città di Messico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del San Lorenzo (3769 km navigabili senza interruzioni, dopo i grandi lavori di di Hudson. Con una spedizione francese, Giovanni da Verrazzano (1524) compì un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] modello egizio. Il territorio constava di ‘terra regale’ e città, la prima amministrata guerra del Kippur contro Israele, senza però riconquistare il Golan; dal : l’anonimo Liber graduum e le opere di Giovanni di Apamea.
Il periodo che va dal 5° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sedentaria (con o senza allevamento) si spartiscono inegualmente sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (Giovanni IV), che dovette combattere i tentativi composizione del Libro dei misteri del cielo e della terra. Al 16° o 17° sec. (la ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Caldei, si diresse perché quella era la terra promessagli dal suo Dio. Un discendente di rifugio; le loro condizioni peggiorarono quando re Giovanni Alberto (1492-1501) li obbligò a meno cospicue) iniziò, non senza gravi resistenze (➔ antisemitismo), ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...