CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , in quella sola parte in cui esso copre la Terra è una volta (camera); se invece il cielo è p. 77). Questa definizione chiarisce senza ombra di dubbio che la curvatura nell'848 e tradotto in latino prima da Giovanni di Siviglia nel 1133 e poi da ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] del 14 luglio 1519, la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di Pompeo Landi, vincolava il L verso Compedo), sebbene rimasta senza esiti concreti, è da considerarsi ritmo delle colonne doriche a piano terra, in granito e con profilature ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] prodursi delle stimmate, che frate Elia - senza accennare né alla Verna né al serafino gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il i massacri crociati per liberare la Terra Santa. Per F., piuttosto che ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] limitato smembramento: il papa Giovanni XXII (1316-1334), erigendo semplici, costituite da uno o due ambienti in terra battuta (Des Gaulois à la Renaissance, 1987, Il tipo più complesso giunse nel L. senza dubbio tramite l'abbaziale dedicata a s. ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] palazzo alla Ripa di Giovanni Domenico Spinola da parte del solo Giuseppe nel 1629; al piano terra della stesso palazzo, che "ogni bellezza e perfezione di marmi fini del Polvazzo allatati senza macchie, ben lavorati e lustri così i mischi a giudizio ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] nature, felina e volatile, alludono alla terra e al cielo, dunque alla fusione da due figure, una senza ali, che pone o riceve , II, 1971, coll. 202-204; G.L. Mellini, Giovanni Pisano, Milano 1971; U. Scerrato, Oggetti metallici di età islamica ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo torno d'anni può essere fatta senz'altro risalire la sua prima attività romana -30; G. Miniati, Narrazione e disegno della terra di Prato di Toscana, Firenze 1596, pp. 136 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] un ritratto di Gregorio «testa senza busto, ed un poco di collarino del Cinque e Seicento, in Marche e Toscana. Terre di grandi maestri Quattro e Seicento, a cura in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] stavano difendendo la loro terra da un'armata di canonizzato come tale, il modello cristomimetico.Vi è stato senza dubbio un episodio o una serie di episodi nel Royal 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo Giovanni II il Buono (1319-1364), uno dei ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] p. che anima gli uomini in terra si nutra del desiderio di un Abramo evoca la sorte collettiva delle anime, senza essere legato al contesto della parabola - per . 23, c. 56r), nei Sacra Parallela di Giovanni Damasceno, della metà del sec. 9° (Parigi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...