CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] possibile solo ipotizzare (ma senza indulgere a facili certezze) alla Madonna dell'Arco) in S. Giovanni a Carbonara.
Un dipinto che i Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, ad Indicem; P. Bjurström, ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] di Federico II situato al piano terra del castello di S. Giorgio, mentre 1530 l'architetto Fabrizio Colli scrisse a Giovanni Angelo Rizzo, segretario del duca di Milano, ma ciò avviene sempre in misura superficiale, senza che il L. abbandoni i suoi ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] giornata di vento, Colle di San Giovanni-Piemonte, Il boscaiolo e Il sor esposte rimandano ai paesaggi dell’amata terra natale o di altre località visitate. l’Esposizione italiana di San Pietroburgo senza sottostare all’obbligo di dover sottoporre ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, ecclesiastici, che erano Descritione della terra et castello di Dieppa assediata dal... duca d'Humena...(1589); Gregorio XIII (1608, da N. Circignani). Senza data, nel ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] proprio quando vi entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere e nei suoi ultimi anni, in terra austriaca: dove sarebbe poi morto insegna della porta della locanda, è senza dubbio una delle cose più raffinate ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao , il F. scolpì per la facciata di terra due statue raffiguranti Melpomene e Tersicore (Brusatin-Pavanello era rimasto "per quindeci mesi ... senza mesata e senza lavoro" (ibid.) e che ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] del panneggio e resa senza incertezze formali.
Sempre e, Santo, figli dell'altro fratello Giovanni già morto nel quartiere di San Martino -M. Manieri Elia, Archit. barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1971, ad Indicem. T. Pellegrino ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Giuliano e Anna Prini, figli dello scultore Giovanni. Quest'ultimo, oltre a esporre alla Secessione descritto da Melli come una "terra appena riemersa dalle acque del diluvio processo, chiuso nello stesso anno senza alcun esito; l'artista interpretò ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] , ma anche di un suo famulus - Giovanni, forse un lavorante di bottega - rende verosimile certo "Iunte q. Guidocti de Colle", senza alcun appellativo riguardante la sua attività di pittore miniatori provenienti dalla Terra Santa.Stretto sembra essere ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] l’altare della cappella al piano terra della Scuola Grande dei Carmini a coloristico-decorativa senza tuttavia venir meno I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...