EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] temerario senza licentia ha auto ardire fare un portico in anti la sua casa, lo debba gectare a terra. XV (1912), pp. 75 s.; M. Ciartoso, Nuove attribuzioni ad un discepolo di Giovanni Santi, in L'Arte, XV (1912), pp. 258-262; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] dell'onorificenza della Croce di Cristo da Giovanni VI. Il cantiere dell'Ajuda era Lisbona il 23 ott. 1817, senza figli, e fu sepolto nella parrocchiale 1880, p. 469; Id., I monumenti cristiani della Terra di Medicina, II, Medicina 1884, p. 27; ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] De Maria" è la loro firma usuale).
Senza rivelare la sua fonte, il Rumor (1885 "quasi minaccia rovina" con un po' di terra a Vicenza, "fuori dalla porta di Padova in campana minore della chiesa di S. Giovanni Battista di Vicenza (zona Laghetto). Ancora ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Il sacrificio d’Isacco, Il ritorno dalla Terra promessa, L’Angelo che porta il Duomo realizzò i modelli per S. Simone, S. Giovanni Battista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ancora gli 1819), che avrebbero intrapreso senza successo la carriera artistica ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] de Luca, assegna un appezzamento di terra in dote alla propria figlia, Elena, senza grandi committenze, anche dopo il 1535, anno della morte, senza Ilduomo di Milano, a cura di G. Sannazzaro-M. Di Giovanni Madruzza, Roma 1992, p. 180; M. O. Banzola, ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] capitolo che gli dedica Giovanni Gori Gandellini nelle Notizie riceve dal conte Maldolo la donazione della terra, S. Romualdo accoglie i nobili discepoli Placido ’altare, da Sante Pacini; non senza però incontrare qualche critica degl’intendenti ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] volle come fotografo sul set di Stromboli (Terra di Dio). Nel 1950 il produttore Goffredo regista del melodramma italiano (Chi è senza peccato…, 1952; Torna!, 1954), o nei momenti di pausa» (Intervista a Giovanni Battista Poletto, 1985, p. 49). La ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] analoghe a quelle di S. Giovanni ad Efeso, aveva la navata sepolcri, o semplicemente collocati in terra). Come segnacoli di tombe sono usati tradizionale iconografia della testa femminile turrita, senza attributi particolari. Ad essa, poi, ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] ; ma il principale bersaglio della matita del G. fu senza dubbio Giolitti, soprannominato "Palamidone" per la lunga redingote che Chronique russe (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di un "ritratto ouato di terra cotta dell'Ecc(ellentissi)mo S( ciclo degli Apostoli nella navata centrale di S. Giovanni in Laterano.
Al M. era stato affidato genn. 1719 all'età di 50 anni, senza aver fatto testamento; lasciò la moglie Antonia Ferrari ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...