CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] opera venne incisa nel 1795 dall'incisore veneto Giovanni Folo. Nel 1796 l'artista eseguì il busto . Accanto, seduta per terra, una figura femminile seminuda alle teste una maggiore nobiltà, egli avrebbe senza dubbio creato il più bello dei tanti ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] gli donò un pezzo di terra (Rimini, Archivio notarile, Atti 2, tale decisione aveva contribuito senza dubbio la sua fama di a Roma nel 1467 e nel 1468 presso la casa di Giovanni Toscanella nel rione Colonna (Arch. di Stato di Roma, Camerale ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] terre lombarde e Genova, dove a questa data si trovava la sua residenza.
Il 28 marzo 1481, insieme con il fratello Giovanni rogato nel 1498 che lo impegnava a realizzare un altare, senza altra specificazione, per Antonio Arduino da Voltri.
La data di ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] disegni a mano et a' stampa, modelli de terra et di cera, et tutti li rilievi de coronamento, mentre suppone, senza però appoggi documentari, cappella del Rosario nella chiesa veneziana dei SS. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo).
L'impresa decorativa di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] fratello Giovanni e dei padre Agostino, in due documenti relativi ai contratti di vendita di un appezzamento di terra e più importante alla quale fu chiamato D., come architetto, fu senza dubbio quella di capomastro dell'Opera del duomo di Siena, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] del campanile - assegnato a D. senza prove da Ragghianti (1969) -, e conoscenza de visu delle costruzioni della Terra Santa - e che hanno comportato , pp. 365, 367; La chiesa dei santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] Cinquecento (cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo), imparando genn. 1542 il G. acquistò un pezzo di terra dall'architetto e lapicida Alberto Pacchioni, che gli avrebbe purtroppo quasi totalmente perduti, erano, senza dubbio, la sua opera più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] ., definito semplicemente "Benedictus pictor" senza ulteriori indicazioni (l'atto fu rogato dal notaio Giovanni Tomara, nei cui rogiti, però il 20 ag. 1527 il F. prese in affitto una terra di 180 biolche con casa, sita presso Goito, di proprietà dei ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] cavallo carico di pignatte è a terra, caduto rovinosamente insieme con il di soggetto sardo, commissionate dal ministro Giovanni Battista Bogino per la sua villa pretesto per descrivere gruppi di personaggi senza distinzione di ceto, intenti a varie ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] 6 dicembre 1889 da Giovanni e da Camilla Corrias. Il padre, di famiglia oriunda francese, personaggi avvolti in abiti senza epoca e dall'atteggiamento , dove gli omini penetrano nelle viscere della terra per carpirvi i metalli. Illustrò inoltre molti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...