Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] acquisto a basso prezzo di terre o con la confisca di che provvide alle necessità della città e, senza mai mettersi apertamente in urto, realizzò un più di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sedentaria (con o senza allevamento) si spartiscono inegualmente sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (Giovanni IV), che dovette combattere i tentativi composizione del Libro dei misteri del cielo e della terra. Al 16° o 17° sec. (la ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] (con o senza ipertensione arteriosa). Per come un giovane nudo e alato che percorrendo la terra e il mare assopisce persone e animali. Nell’arte una miniatura della Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (fine 11° sec., Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] italiana (Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni, su libretto di L. Da Ponte), oppure del Singspiel che musica e canto potessero fluire senza interruzioni (melodia infinita) e tramite furono dapprima in muratura e terra; all’inizio del 20° ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] è uscito nel 1995 un volume preparatorio a Giovanni, che contiene la trascrizione dei 23 papiri lavoro, violenza, possesso della terra, guerra e pace, aggiunge una proposizione importantissima, che, senza essere un'indicazione positiva, apre la ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] Sede, e soprattutto ai documenti ufficiali di Giovanni XXIII (1958-63) e di Paolo VI sono compiuti i viaggi del papa in Terra Santa e in India, in Uganda, in violenti e clamorosi, erano rimasti senza conseguenze durature e avevano lasciato sussistere ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] .
Al "grande giubileo dell'anno 2000" Giovanni Paolo ii ha senza dubbio attribuito un significato del tutto particolare, che il g. avrà però "due centri", Roma e la Terra Santa, auspica un ulteriore progresso nel dialogo tra ebrei, cristiani e ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] problema della regolazione delle nascite, esponendo senza ambiguità la posizione del magistero ecclesiastico. aiuto alle opere cattoliche in Terra Santa.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive date; Giovanni XXIII, Discorsi, Messaggi, Colloqui ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] nello stato della Città del V. senza averne la cittadinanza: si tratta di funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la interrati più un piano fuori terra è sorto alla ''Vignaccia'' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] essere ora solamente iniziata e richiederà senza dubbio un lungo tempo. Tra i ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...