CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] scelti per questo compito sin dal 1198, senza però precisare nei particolari quali fossero i Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr. 1203 stabile alla Chiesa latina in terra greca. Al C. evidentemente mancava ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] . Jacobilli, Vite ... ). Né è senza significato che il B. venisse chiamato più concedono 40 corbe della fertile terra del Chiusi per la durata pp. 44, 54; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Dep. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] il 30 novembre fu designato capitano di Terra contro Zara per un periodo di sei Fu quindi portato alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e deposto nell'arca di famiglia F. ad avventurarsi su una strada simile senza essere in grado di dare una risposta. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] quindi campagne armate contro quegli "extraneos" delle terre del Regnum che erano o potevano essere pericolosi nel luglio 971), dall'altra non erano senza conseguenze anche per il ducato. Il sinodo presieduto da Giovanni XIII che si tenne a Roma tra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] a Gorizia di altri tre fratelli, Febo, Giovanni e Nicolò Della Torre che nel 1497 governo" del D. "a la recuperation de Ottemburg, terra tra Vienna et Buda", vale a dire Altemburg o ed il campanile diventa - non senza suo degrado, e il D. allora ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , distaccandosi dai "vizi" di cui la terra è satura. Il D. immagina che nel i malanni che affliggono il suo corpo non senza riflessi sul suo stato d'animo che finisce la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, inserito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Lerma, che "risolve gli affari senza il concorso del consiglio di il 7 maggio 1631 il patriarca Giovanni Tiepolo, figuri tra gli aspiranti , 27/284-291; 28/151 s.; 30/104-109, 147; Ibid., Senato, Terra, regg. 80, c. 34r; 81, c. 128r; 92, cc. 50r, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] è restituita dal necrologio iscritto da Giovanni Villani nella sua cronaca del 1294: delle virtudi di Bono Giamboni); mentre rimane senza riscontro il titolo Chiave del Tesoro, forse guerra; / sì ch'a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] attingendo al fiorente equile di San Giovanni per munifici doni di cavalli a in uso (Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 82, c. 54v). Fatto sta che infatti, a propugnare un drastico intervento senza "compassione alla robba" e "case" ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] sottomissione del Manfredi (che conservò alcune terre minori, ma senza titolo vicariale), l'Ordelaffi perdeva un (1894), pp. 39-80, 214-247; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362-1370), in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...