GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Mariano Azzaro, e il G., sempre senza direttive, poté solo spiegargli "che una 26 apr. 1590 giunse a Praga il successore, Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall'imperatore l'8 , decise prudentemente di proseguire via terra. Ma il viaggio fu "il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] 1546), sposa al capitano di Duino Giovanni Hofer, non solo condivide l'avversione protesta per ogni ritorsione veneziana in terra arciducale. Indebita, a suo lato, gli assalti della Porta. Il D., senza ribattere, lascia che l'interlocutore - ignaro ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] a ricostituire il suo potere in Campania, senza curarsi degli eventi a Palermo. La politici. D'accordo con lui, nel 1206 inviò in Terra di Lavoro e in Puglia uno degli uomini più fidati, sua figlia Contessa a Giovanni Saraceno feudatario di Torella ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , alcuni minimi scropuli". Aveva senz'altro dichiarato falsa l'opinione del il libro della sua gloria, dimenticasse Giovanni Bonifacio, che era stato al suo al D. podestà a Verona: Ibid., Senato, Terra, registro 84; Roma, Arch. Rom. Societatis Iosu ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nel 1189 fu data in sposa a Giovanni di Ceccano, uno dei nobili più potenti modo il C. si era impadronito anche di Terra di Lavoro.
Quando Federico II nel 1209 scoprì la già messo in forse questa sua posizione senza pari; la quale con la sua morte ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] il più deciso e si scontrò con Giovanni Da Mula, accusandolo di favorire gli interessi a quelle di Vs. Ecc. che senza fallo in qual si voglia occorrenza anco in , regg. 19, c. 89; 21, cc. 109 ss.; Ibid. Terra, regg. 72, 73, 96, 99, 104, c. 369; Ibid. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] per via di terra a Genova, dove si imbarcarono per Barcellona in compagnia di don Giovanni Manuel, cancelliere dell sull'appoggio della Lega di Cognac per trattare con l'imperatore senza doversi accordare anche con il papa. La lettera di istruzioni, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] che il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l di corpo, atto ad ogni disagio, sia in terra che in mare; non fu quasi mai ammalato, eletto doge il 3 marzo 1578, non senza contrasti, al quarantaquattresimo scrutinio. Pur essendo salito ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] anche nella lettera al senatore Giovanni. Al loro ritorno Fausto e terra e curassero di divulgare la vera fede nelle terre corpo fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] , in ogni caso, il D. non può rifiutare la carica "senza pagar pena". Sostiene con vigore le ragioni del D. il podestà ne venivano investiti "i primi homeni de la terra", come suo nonno Giovanni e il grande umanista Francesco Barbaro. Nello stesso ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...