BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] per la conclusione della lega si trascinò per mesi senza arrivare a una conclusione. Ancora nell'aprile del 1481 ., XI (1884), pp. 116 ss.; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa (1476),ibid., XIII (1886), pp. 870 ss.; P. Ghinzoni, Spiritismo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] suo predecessore, Giovanni Alvise Mocenigo, morto per un violento assalto di febbri l'8 giugno, senza aver potuto fornire Fondaz. L. Einaudi, XVI (1982), p. 238; G. Scarpa, Terra e proprietà nel Veronese all'aprirsi del sec. XIX, in Uomini e civiltà ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare Borgia il territorio di Sezze e massacrarono senza pietà gli avversari; la strage assunse 'università di Sezze), di ripopolare le terre di Cisterna e di San Felice Circeo ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Arabi, come si astennero dall'attaccare da terra la città, così non vollero forzare il che li tenevano collegati, senza essersi consultato o comunque - e ciò desta maggior meraviglia - anche Giovanni Diacono, il biografo dei vescovi di Napoli, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per anno della sua morte, gli subentrò senza problemi il figlio Lodovico II, che Pico agli Estensi: problemi, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia dal Medioevo all’Età ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] senza l'avallo dello stesso Della Rocca.
Sempre secondo la tradizione storiografica testimoniata da Giovanni LXXIX (1959), 21, pp. 26-30; G. Pistarino, Corsica medievale; le terre di San Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco,Milano ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] di nuovi favori, senza badare alla antica fedeltà si sposò con Riccardo di Pietravalda, feudatario di Terra d'Otranto. In merito alle scelte matrimoniali compiute . De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] I due inviati incontrarono lo Sforza nel dicembre a Cremona, senza ottenere alcun risultato. Il C. si recò poi a Manfredonia e altre terre per ottenerlo. Non sappiamo quando e come il C. abbia di nuovo raggiunto il duca Giovanni, in Abruzzo forse ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] quand’egli prese Toritto in Terra di Bari (1470) e il mero e misto impero sui casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, sua biblioteca – numerosi i testi latini e greci –, dimostrano senza dubbio un sincero interesse per le lettere e i classici.
...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] li stati di V. Ser.tà, et che senza altro internimento di gente, o capitani forestieri, et unirlo con doi cortine col resto della terra".
In tal modo, dell'Ungheria e dell Venezia, ed a quello di SS. Giovanni e Paolo, "per discarico et compimento ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...