PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Dubrovnik) e procedere poi per via di terra verso Costantinopoli. Ma a Ragusa fu nuovamente di cui Gesù è il messia (ma senza attributi divini) e ne rispetta i precetti collettiva allarmarono il nunzio papale Giovanni Francesco Bonomi, il quale ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] governo provvisorio senza contraddire il indicem; L. Bulferetti, Uno scritto dell'utopista Giovanni Momo contro il liberista G. G., in , D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria. Storie di terra, Storie di lago, a cura di L. Polo Friz, Novara ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] figli Marino, Orso, Tommaso e Luca, senza fare alcuna menzione di Pietro. Quanto alla in qualità di savio, assieme con Giovanni Venier, dell'andamento della guerra in Istria zà s'è visto, per pacificar la terra et per ridar il popolo alla quiete et ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] i due avrebbe resistito senza conoscere eclissi alle innumerevoli tempeste Tomacelli. La città di Alife, con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina, apparteneva ", Federico incaricò il giudice Giovanni de Trasmundis di reintegrare tutti ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] principale nave della flotta.
Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) il F. trasse in d'Angiò attaccò Messina dal mare e da terra, fu soprattutto merito del F. se la accordo per cui in caso di morte senza figli di uno l'altro avrebbe ereditato ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] decisiva, riducendo all'obbedienza gran parte della Terra di Lavoro. senza però riuscire a sottomettere Capua e Napoli.
Corrado IV, recandosi alla corte dell'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatzes, marito della sorella di Manfredi, per chiedere ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] . si limitò a frequentare il Senato, ma senza rivestire particolari incarichi; né si può escludere, Deliberazioni, Secreti, regg. 18, c. 177r; 20, cc. 7, 158v, 198r; Senato, Terra, reg. 3, cc. 23r, 25r, 65r, 68v, 91v, 99v, 101v; Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] resistere all'attacco angioino senza il contributo di Braccio il dominio pontificio alcune zone della Terra di Lavoro, tra cui la . 185, 190 s.; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] et destro nel ragionare, senza scoprir il veleno". I dei Turchi, Alfonso come regio capitano nella terra di Sala.
Fonti e Bibl.: P. ), pp. 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] e per di più ottenuti senza gli inevitabili dispendi conseguenti ai , comme ori dit, du nés en terre".
L'incidente, che avrebbe segnato il da altro bailo, ma da un semplice segretario, Giovanni Cappello, che giunse a Costantinopoli nell'estate dell ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...