DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] documenti il D. è indicato senza il titolo di "ser", che in Alvernia, il D. lasciò la terra di Francia e rientrò in patria; lo podere nella villa di Fabio ed un mulino fuori porta S. Giovanni su una gora detta "dei mulini di Cepperello". Nel 1325 era ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] italiana si era rinnovata senza che il bilancio ne ", l'amore "all'Italia ed alla sua terra natia", il bene fatto a molti e 45-53, 190-266; C. M. De Vecchi di Val Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII, ibid. ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] senza che nulla venisse deciso né a favore né contro il Lion. Il giorno successivo gli avogadori Giovanni , 189, 190v; 38, cc. 1, 2, 4v, 8r-9v, 12v, 26v; ibid., Deliberazioni Terra, reg. 13, cc. 42, 43, 44, 111-112v, 113v-115, 117, 119v, 121; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] stato ucciso, se un suo cugino, Giovanni di Antonio Colonna, non si fosse Nord, conquistando Castiglione di Garfagnana senza però riuscire ad impadronirsi della con il prefetto di Vico per attaccare le terre della Chiesa, ed aggiunge anche che il ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Legnago e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a Spalato e che vorrà et dirà uno, l'altro senza contradir farà l'istesso", in contrasto con lo -27r, 31v-32r, 61r; Ibid., Provveditori di Terra e da Mar, filza 1063 (rubricario dell'Armata), ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] è attestata a Mastiano, non lontano da Lucca, una "terra filiorum Avanensium") dal piccolo centro di Avane, nel Valdiserchio i figli Pietro e Tommaso, rimasti senza discendenza, gli altri due fratelli Giovanni e Pietro provvidero a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] soldi ai figli dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. Eufemia resoconto del viaggio del B. (pubblicato senza titolo, ma conosciuto come Vaggio del seguiti da "Memorie de le castelle e terre grosse che sono sopra Po da Pavia ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] del titolo di nobile della Terra di Poppi per avere partecipato ad e Francesco Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675, G. a ritornare presso il marito Cosimo III, senza peraltro che l'incontro sortisse alcun risultato concreto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] latino attraverso l’insegnamento privato di Giovanni Spena. Guidato da Gherardo Degli Angeli dei diritti patrimoniali sulle terre feudali.
Obiettivo di 219-260; A. Quondam, Il teatro senza rivoluzione: politica e sentimento nelle opere drammatiche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Balia con uomini "delli più prestanti della terra", tra i quali il Fieschi.
Restaurato specifica funzione diplomatica, non senza prendersi la feroce soddisfazione la commissione chiesta e ottenuta da Giovanni Doria per studiare i provvedimenti atti a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...