ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] fu data allora come sposa a uno Sforza, Giovanni signore di Pesaro (12 giugno 1493). E poco pose a taglia i Fiorentini; tolse terre all'Appiano di Piombino e al Bentivoglio . Pietro, fu in gran fretta e senza onore sepolto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] favore del papa, che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento cavalli, benché sforzesco rimase un anno intorno a Crema, senza averla, ma nel novembre del 1514 acquistò possedimenti in Calabria e in Terra di Lavoro e l'assegno perpetuo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dapprima s'accasa, quindi, rimasto vedovo e senza figli, si dà alla vita ecclesiastica divenendo dovuto ospitare nelle sue terre migliaia di soldati, Napoli, VI, Napoli 1970, p. 340; B. De Giovanni, Lavita intellettuale a Napoli…, ibid., p. 489; A. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 1408 il F. fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca di Milano per limitandosi invece a fargli terra bruciata attorno; a tal cadere le candidature più autorevoli.
Favorito era senza dubbio il procuratore Pietro Loredan, l'eroe ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] presso Rodolfo per la chiesa di S. Giovanni domnarum di Pavia (Diplomi di Rodolfo, dal 928, nell'atto di compera di terre sul Po da lui stipulato il 1°maggio a Bamberga, dove B. morì il 6 ag. 966, senza aver fatto più parlare di sé (Köpke-Dümmler, p. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] a quella di C. Ciano si deve, all'inizio del 1922, se Giovanni Amendola, già designato da L. Facta, non andò alla Guerra ma solo sono i germanici caduti nei combattimenti a terra, 200 i prigionieri, senza contare gli uomini affondati con le loro ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] in seguito, al nuovo marchese non fu senza compensi, poiché gli vennero assegnati il inter subtitos voces applauserunt populi: in aliena terra nomen eius infame fuit" scriveva Pio della moglie e dei figli di Giovanni, ma si dispose l'arresto degli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] combattere in Sicilia la rivolta di Giovanni de Coclearia. Questo eremita dell' quindi sbarcò a Ostia con una piccola flotta, senza che le forze navali di M. riuscissero a tenendo sotto controllo l'irrequieta Terra di Lavoro. Questa strategia fallì ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] senza mai riuscirvi (la presenza di Ugo in Roma nel giugno del 941, attestata da due suoi diplomi, non presuppone necessariamente l'espugnazione della città); vale per gli Ungari, che battuti nel 942 presso porta S. Giovanni giro di terre, ma tradotta ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , messa in salvo dalle truppe del figlio, proseguì via terra attraverso Urbino e Ferrara.
Accolta sul Mincio a Governolo da Monferrato per la moglie nel caso che Giovanni Giorgio Paleologo fosse morto senza discendenza legittima, il che avvenne il 30 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...