LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] il donatore del volume, il monaco Giovanni, futuro vescovo di Sora e zio di abate Desiderio (III, 33: settembre 1075), senza quindi in alcun modo trattare del successore di Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1975), pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Altavilla agli Svevi, l'insieme delle comunità pulsanesi fosse, senza dubbio, ancora in una fase di espansione e non di S. Maria era stato edificato su terre di pertinenza regia. Nella Vita di Giovanni da Matera è ricordato con chiarezza il tentativo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] il suo paese davanti a lui germoglia come erba dalla Terra, Enlil li guarda benevolmente, i suoi Sumeri. Gli dèi esso ‘fatto’ dal creatore ma senza riferimenti a sé stesso. È
Pettinato 1971: Pettinato, Giovanni, Das altorientalische Menschenbild und ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] su una lettiga fino al Tevere e - senza bagaglio né seguito - venne accompagnato in barca M. non poté scendere a terra, perché doveva restare al riparo da e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] a Berlino nel 1921 proprio da Giovanni Giolitti nel corso dell’ultimo suo governo ebbe maestro a Roma, influisce senza dubbio la prima istanza, precisamente la direzione della umanità intera, su questa terra […] e mira a chiuderla e assorbirla tutta ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] anche nella lettera al senatore Giovanni. Al loro ritorno Fausto e terra e curassero di divulgare la vera fede nelle terre corpo fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] anche nella lettera al senatore Giovanni. Al loro ritorno Fausto e la falsa dottrina nella loro terra e curassero di divulgare la vera fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] prevedevano la restituzione delle terre rivendicate dalla Chiesa e Il 27 dicembre (festa di s. Giovanni Evangelista, patrono della cattedrale) convocò il da ultimo assegnato al suo entourage, non senza la sua cooperazione. Questo scritto fu redatto ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] terre a Bagnarola, nelle vicinanze della città. Vissero a Bologna anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, Giovanni cfr. Baumgärtner, p. 348) e fu spesso copiato senza essere citato.
Altri trattati da ricordare sono il De concilio ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] però alla fine li ha sgominati - senza comunque risolvere i problemi che li avevano Territori il carattere ebraico, sacralizzato, della 'terra d'Israele'. I militanti del Gush si universale con il pontificato di Giovanni Paolo II.
La strategia 'dal ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...