FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. assunse suoi rapporti coi proprietari della terra, coi lavoratori, coi consumatori, scuola. Ciò che è essenzialmente necessario, e senza il quale né forza di leggi, né ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] accesa e passionale, senza tuttavia riuscire a a querela di Giovanni Nicotera contro Sebastiano Viscardi Brescia 1953, pp. 83, 86; P. Laveglia, Lotte per la terra e primi tentativi di organizzazione contadina in provincia di Salerno, in Movimento ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] fu eletto Giovanni Garzoni. Il silenzio dei documenti ufficiali ci obbliga a riportare la testimonianza, senza consentirne la del 29 apr. 1451, ancora in difesa del D., Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] conflitto, rischiava di restare esposta, senza un capo adatto, a un termini: "che il sepolto bene nelle viscere della terra quanto più presto si scuopra" (Arch. di vaudoise, XX (1896), pp. 54-57 (su Giovanni), 58-103; G. Barelli, L'assedio di Cuneo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto C. né la né la scarsa fertilità della terra; né ancora l'insufficiente esercizio di arti di chi dona alle chiese e ai conventi senza preoccuparsi del "sollievo dei poveri", cui ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] latino attraverso l’insegnamento privato di Giovanni Spena. Guidato da Gherardo Degli Angeli dei diritti patrimoniali sulle terre feudali.
Obiettivo di 219-260; A. Quondam, Il teatro senza rivoluzione: politica e sentimento nelle opere drammatiche ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] e privilegi a tutte le terre che si fossero ribellate al la chiesa di S. Sisto, non senza qualche sospetto di avvelenamento. Essendo morto di documenti); M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimo de' Medici, in Bull. stor. pistoiese, II ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] e a non alienare beni senza il consenso paterno - ricorda un certo numero di "petie de terra" sparse in Val d'Orcia e 22v; 90, c. 22r; 91, cc. 19r, 24r; 92, c. 20r (per Giovanni); 93, c. 20r; Estimo, 130, cc. 116rv, 133r-168v; Conventi, 162, cc ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di campagna nella provincia di Terra di Lavoro, distinguendosi per intelligenza Maria Carolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì limitò con Roma, per la nomina di alcuni vescovi senza il preventivo assenso del re, fu tolta dalle mani ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] giugno 1887).
Il C. - senza ostentare quella sicurezza nell'inevitabile disfacimento pubblica del Mezzogiorno da Giovanni Nicotera - si accompagnava favorevole alla neutralità dell'Italia.
Ritiratosi nella sua terra d'origine, il C. morì ad Amato ( ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...