Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Nansen descrisse la Russia come una ‟terra di morti". In quasi tutto il paese materie prime in prodotto finito senza alcun bisogno di intervento da parte atleti di tutto il mondo, 14 voll., S. Giovanni Valdarno 19743.
Sutherland, E., Sutherland, K. ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] imperium caelum, terra, maria serviebant «al cui comando obbedivano il cielo, la terra e i mari un parziale succedaneo del caso (senza che questo implichi un rapporto di ne venisse alcuna [delle male brigate]» (Giovanni Boccaccio, Dec. V, 3, 27). Si ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la tradizione − come la parte della terra che si estende, comprendendola, a nord abbraccia e mi stringe. E sto, senza stupirmi. Senza stupirmi, sto (male) (Chiara Zocchi, , Torino, UTET, 8 voll.
Adamo, Giovanni & Della Valle, Valeria (2005), ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] di oscillatori non lineari con o senza termine forzante. Negli anni Quaranta Mary stato dimostrato che l'obliquità della Terra è attualmente stabile a causa della 227-243.
Gallavotti 2004: Gallavotti, Giovanni - Bonetto, Federico - Gentile, Guido ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] in italiano messe in bocca a Giovanni Boccaccio nella Comedieta de Ponça. Conoscenza , barchetelle: «una bellina terra», persino «una voltetta»).
dantesco che colpisce. Se è vero che in «Lo fece senza forma e contra legge / scindendo sé da sé e dallo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] ad Adamo viene imposta la coltivazione della terra (Gn. 3, 23): ecco pertanto come il Circa instans del salernitano Giovanni Plateario il Giovane, del sec. 12 più frequentemente dai miniatori medievali è senza dubbio la raccolta dei legumi e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] elevata del divino: "Dio rimane sempre nel medesimo posto, senza muoversi. Non gli si addice di andare ora di qua e fertilità della donna e della terra.
Procedendo sempre più nel dettaglio, da braccio costruita da Giovanni d'Andrea a Venezia ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] tutto ciò che vive sulla Terra sia omochirale suggerisce l'idea che importante, ma si può dire senza esagerazione che, con i metodi Mazzanti, Moraglio 1955: Mazzanti, Giorgio - Moraglio, Giovanni, Crystalline high polymers of α-olefins, "Journal ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] la prima come tecnicismo senza valutarne la frequenza. Anche , nella versione biblica del 2008, come «sulla terra pace agli uomini, che egli ama»; nell’inno Falereo, Venezia, Bernardo Giunta e Giovanni Battista Ciotti.
Passavanti, Iacopo (1856 ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] Le piacevoli notti di Giovanni Francesco Straparola o La sfinge a una metafisica della domanda senza risposta sia in campo esoterico soluzione è: «il velo» («Ve-lo dico»...)
Oppure:
È una terra in Lombardia,
Non è Parma né Pavia,
Te lo dico e non ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...