CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di S. Restituta, S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio refettorio di S. Chiara (1340).Senza seguito sulla pittura locale per Campania XI secolo. Tradizione e innovazioni in una terra normanna, in Romanico padano, romanico europeo, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Da Mazara del Vallo a Palermo, nella terra dove «nasce la mitezza»
Consagra trascorse l nella città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto. Per successivo per De Donato di Bari.
Nel 1969, senza lasciare Roma, Consagra iniziò a lavorare anche a ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] ed è noto dal sec. 9°, senza che finora le indagini archeologiche abbiano individuato soltanto i resti di un bastione in legno e terra, che nel 1116 per volere del principe Mstislav incluse dei Ss. Ivan (S. Giovanni Climaco), Georg e Vlasij (seconda ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] nord-est della cinta muraria.La lunga dominazione angioina non fu senza conseguenze sullo stile dei monumenti di T.: anche se il di sopra della terra in un etere dai toni rosa, riflette la visione di Alcuino, secondo il quale Giovanni, unico tra gli ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 'abate di S. Scolastica Giovanni V, quale residenza abituale Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente 1431), Roma 1992; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] a Grado, A. rimase senza autorità costituita e abbandonata a costituita da tre vani; due al piano terra, ancora esistenti, distinti da un diverso in Studi aquileiesi offerti il 7 ottobre 1953 a Giovanni Brusin nel suo 70° compleanno, Aquileia 1953, pp ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] artistici - fra cui quello fautore di un'arte "senza soggetto" - che fermentavano nella Firenze del sesto decennio. 1949, pp. 128-136, 451; D. Ferri, Sentire e soffrire nell'arte, in Terra di Siena, IX (1955), 3, p. 23; E. Lavagnino, L'arte moderna. ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] l'impianto medievale. La pianta di Giovanni Battista Aleotti del 1628 (Ferrara, Bibl ivi, pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in La corte e del sito era in legno, senza tracce di laterizio; grazie ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] con una Comet Bencini S appena comprata. Fu senz'altro tra il 1952 e il 1953 ( Piero Racanicchi, insieme a Giovanni Bonicelli fu l'unico italiano 1980, negli Stati Uniti (Mario Giacomelli. La terra dalle ombre lunghe (catal., Senigallia), a cura ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] il centro della c. rappresentava l'omphalós, il centro della terra, coincidente con il Calvario, e la volta l'elmo celeste che Efeso, S. Giovanni), sia innestata su una embrionale pianta basilicale secondo schemi diversi, senza transetto - come a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...