GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] opera si avvalse della collaborazione di Giovanni Battista Cavagna (a partire dal deve essere eseguito senza alcuna modifica (Savarese Giannone, Memorie storiche, statuti e consuetudini dell'antica terra di Oppido in Basilicata, Palermo 1905, passim; ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel verificata soprattutto grazie al traffico commerciale via terra. A questo proposito va sottolineata l' è l'ospedale di S. Giovanni (Sint Janshospitaal), una grande ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] questa terra. E però ritrovandomi al prexente per questo in questa terra et Codevigo, quanto nella valorizzazione dei fondi; senz'altro è da escludere la bonifica figlia, Chiara, aveva sposato il patrizio Giovanni Corner, figlio di Fantino del ramo ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] e che la chiesa di S. Giovanni, rappresentata alla sua destra, ma della già citato del 1686. Questa chiesa, senza transetto, aveva tre absidi semplici e nella des Hospitaliers à Saint Jean d'Acre, Bible et Terre Sainte 160, 1974, pp. 8-18;
J. Folda ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] in rapporto a un suo viaggio di pellegrinaggio in Terra Santa nel 1091-1092. Egli stesso consacrò la Paolo, piatto con la testa di s. Giovanni Battista, leone e agnello, lupo e gru, cassa e per l'imponente torre senza cuspide che costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] residenze aristocratiche; cinte murarie in terra e in pietra vennero costruite su lo spazio in modo razionale, pur senza essere generale, è stata tuttavia venne ricostruito da Luigi II (1356-1410) e da Giovanni II (1456-1488). Fra Moulins e Riom i ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] con il mantovano naturalizzato veronese Giovanni Battista Barca, con il universale dell'arte attorica, si colloca senza dubbio tra le vette più alte scudi da defalcare dal prezzo complessivo di una terra ortiva in contrada Unicorno che il F. acquistò ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] più antichi centri arpadici, ma senza dubbio il più importante fu óbuda Cistercensi e i Cavalieri di S. Giovanni, mentre il primo convento dei Premonstratensi ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] secc. 12° e 13°, quasi un lembo di Terra Santa sulla via dell'Occidente.Oltre ai Canonici del dominarono per secoli la città. A Giovanni Pipino, fedele di Carlo II e su cui si aprivano tre absidi senza precoro (delle quali si sono rinvenute ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] canto Luca (2, 7) menziona solo la mangiatoia, senza citare la grotta: su questa base si è fondata l della basilica, del suo pellegrinaggio in Terra Santa (325-326) e inoltre delle mura, costruzione del convento di Abba Giovanni: De Aed., V, 9, 12-13 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...