STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] alla scoperta di sinopie in terra rossa nel vano centrale della chiesa a tribune, detta coro di s. Giovanni: nei settori di parete sovrastanti nella regione dello Harz e a S, si documenta senza soluzione di continuità tra sec. 10° e 14°, manifestando ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] l'akakía (un fazzoletto contenente terra, per ricordare al sovrano la del 1347-1354 con le opere teologiche di Giovanni VI Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242, successori, anche se prevalsero poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo di Ludovico ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sua solenne investitura a cavaliere avvenuta in S. Giovanni in Laterano. Secondo le sue parole, esso è sé le prime dodici ceste di terra, in onore dei dodici apostoli. una copia del suo disegno originale, «non senza aiuto divino»22 (e si noti qui l ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] residente a Milano (Cecchelli, 1990).Senz'altro più cospicua è l'entità ) e nel chiostro (1196) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima alla scala del mediterranea, uno dei celebri santuari di Terra Santa, la chiesa della Natività a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sono piccole, formate da poche stanze, senza cortile centrale, col pavimento in terra battuta; i muri sono leggeri, costituiti proprietari terrieri) documentate a Roma (c. sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo) e ad Ostia (cfr. le c. "del tempio ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in argento, tra i quali quello senza anse con apertura svasata recante sul bordo trono e su due lati quelle di S. Giovanni Battista e S. Barbara poste sotto edicole "Dio è la Luce dei cieli e della terra, e si rassomiglia la Sua Luce a una Nicchia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , ecc., eseguite ormai senza quella tendenza alla stilizzazione mostri, veniva rappresentato come un dio in terra.
In questo periodo un altro rilievo fu circondava il sovrano. Nello stesso sec. IV Giovanni Crisostomo scriveva che Shapur II aveva "la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] emblema dei resti di pasto caduti a terra alla rinfusa, della quale si sono (per csempio nell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario spesso rappresentati due sandali, con o senza una formula di augurio di buon bagno ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ancora per giunta ad una tale altezza da terra, insistendo che il Buonarroti gli aveva « pensato con un’estensione minore, senza comportare su quella parete l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] piroetta e facilitarne così la caduta a terra. Di questi acrobati che, forse, su un tracciato più o meno rettilineo e senza fantini, oppure 'alla tonda' nella Piazza (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...