FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] lo pseudonimo di Giovanni Federico Biamonti), per in quel mondo contadino e in quella terra povera e aspra tra Otto e Novecento F., Roma-Bari 1989. Tra i lavori utili o significativi, senza pretesa di completezza: P. Chiodi, F. scrittore civile, in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] ad impedime lo sconfinamento nei loro territori. Chiusi così per terra e per mare, essi si videro perduti; ma, con limitarono a una funzione utilmente dimostrativa, a preoccupare, senza peraltro mai provocare, gli Spagnoli con vari spostamenti nello ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] avesse dichiarato tali, senza cercare ulteriori prove a Francesco di Lapo quando Guido di Giovanni Boninsegne dichiarò di godere di un credito di mercatantie da uno paese a un altro e da una terra a un’altra, e simile s’intenderà quale è migliore ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] che aveva agito di sua iniziativa, senza preavvertire il ministro della Guerra, poté a morte Area Selassié, figlio del negus Giovanni e genero di Menelik, il ras dello Kusai, a riconquistare la sua terra, portando così l'influenza italiana fino ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese, Alessandria 1985, P 1978, p. 53), ma successivamente accolta senza riserve da Castelnovi (1987, p. 154), Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] tutt'ora preziosa per l'accumulo senza pari di notizie di ogni genere estuari sommamente estesi in antico dentro la terra. Asserzione né più ripetuta né più , pp. 17 ss.; Lettera ... a Giovanni Arduino nella quale si pongono in vista parecchie ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] comando del marchese di Torrecuso, e per terra, attraverso lo Stato della Chiesa e sfruttare questa divisione, appoggiando, ma senza risultato, i tentativi di pacificazione dell una flotta agli ordini di don Giovanni d'Austria si presentò di fronte ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] sovrano, come ricordato dal Villani («Vedendosi il Conte senza speranza di soccorso e disperato di salute, col ginocchione in terra a pié del re domandandoli misericordia», 1846, l. I, cap. LXXXVIII; t. I, p. 105).
Con l’incoronazione di Giovanna e di ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di un magistrato di Terra d’Otranto (Lecce).
Nella formazione sia di Carlo che del primogenito (marito di Carlotta nel 1838), Giovanni Manna, Giuseppe Pisanelli, Bertrando e costituito, ma cercò di modificarlo senza uscire dalla legalità, in vista ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] eletto nella deputazione di patrizi genovesi che tentò, senza successo, di presentare a Carlo Alberto una petizione A.M. Pastorini, Il centro di servizio bibliotecario di biologia, scienze della terra e del mare, in La Berio, XLVII (2007), 2, pp. 12- ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...