storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] con rapporti di tipo feudale. Documenti come la Magna charta libertatum, imposta dai baroni inglesi nel 1215 al re GiovanniSenzaterra, segnalano l’inizio di una regolamentazione meno arbitraria di tali rapporti, ponendo le basi per la nascita del ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di Francia, perché, in odio a Ottone, nipote di GiovanniSenzaterra, si adoperi per la rinascita in Germania di un 'partito lui figurano, del resto, come iurisperiti altri due autorevoli giudici, Giovanni da Reggio e Roberto da S. Maria del Monte (De ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] del re contro i suoi nemici politici (secondo lo storico inglese John Jolliffe) fu oggetto di una dura reazione sotto GiovanniSenzaterra, che aveva perduto la fiducia dei baroni dopo atti come l'uccisione del suo rivale Arturo, duca di Bretagna. Il ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] questioni del momento non mancarono di essere dibattute: scomuniche dei baroni inglesi sollevatisi contro il re crociato GiovanniSenzaterra e di Raimondo IV, conte di Tolosa, ecc. Esse finirono con l'avere un rilievo sproporzionato. Ciononostante ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....