Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] facciata primitiva. Fuori della città fu iniziata nel 1493 da Giovanni Battacchio e finita nel 1500 da Antonio Montanari la mirabile (1405), eletto nel 1413 vicario imperiale in Crema, da Sigismondo, re dei Romani. Il Benzoni tenne la signoria di ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] stile gotico fra il 1396 e il 1432 per elargizione del re Sigismondo. Il campanile (80 m.) è stato costruito solo fra il 1837 delle quali è la chiesa Mattia Corvino costruita dal figlio di Giovanni Huniade alla fine del sec. XV per i frati minori e ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] contribuirono al rapido sviluppo della città. Il re Giovanni di Lussemburgo ne fece la capitale del margraviato di ussite, Olomouc restò cattolica e seguì le parti del re Sigismondo; e similmente anche nelle guerre fra Giorgio di Poděbrady e ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] a titolo d'indennità di guerra e con la rinunzia dei re polacchi alle pretese che accampavano, fino dai tempi di Sigismondo III, sul trono svedese. I successi superarono ogni più rosea speranza; in alcuni mesi tutta la Polonia fu conquistata, i suoi ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] ardito, che aveva combattuto i Turchi al servizio dell'imperatore Sigismondo. Si suole fissare al 1418 la scoperta dell'isola di di Madera, l'una e l'altra compiute da Giovanni Gonzálves Zarco e Tristano Vaz Tejeira, accompagnati, nella seconda ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] prestare ubbidienza a Gregorio XIII in nome del nuovo re Sigismondo III, espresse il desiderio di avere vicino a sé come suoi lavori letterarî pubblicando opuscoli del Bessarione e di Giovanni Vecco in favore della dottrina cattolica. Proposto al re ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] al Rossini Opera Festival per La scala di seta (2009) e Sigismondo (2010), mentre ancora di Rossini ha messo in scena L’italiana La trilogia delle opere di Lorenzo Da Ponte a Venezia (Don Giovanni, 2010; Nozze di Figaro, 2011; Così fan tutte, 2012 ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] si allea alla repubblica di Venezia, nella guerra contro Sigismondo d'Ungheria; nel 1419, dopo l'occupazione ungherese e e gli Austriaci (circa 45.000) al comando dell'arciduca Giovanni, che si proponeva di scendere in Italia e sollevare gl'Italiani ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] , oltre alle gotiche, non mancano quelle romaniche (S. Giovanni a Spitale, Gais); mentre abbondano per tutto il paese lavorati testimoniano dell'eccellenza della scultura locale. Quello di S. Sigismondo del primo '400, è il più antico dell'intera ...
Leggi Tutto
Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] IV (24 giugno 1439), divenne tutore del figlio di costui Sigismondo del Tirolo; dopo la morte di suo cugino Alberto II, re ucciso nella battaglia presso Varna il 10 novembre 1444. Giovanni Hunyády, nominato vicario dell'impero, morì l'11 agosto ...
Leggi Tutto