GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Barbarigo, il quale fu mortalmente ferito nel corso della battaglia di Lepanto. Tra il 1571 e il 1572 seguì l'ambasciatore GiovanniSoranzo alla corte di Roma dove, per l'improvvisa assenza del segretario, il G. si trovò a svolgere per sedici mesi le ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] -sociali e religiosi in atti di cessione di beni a chiese del territorio milanese, in Raccolta di studi in memoria di GiovanniSoranzo, a cura di P. Zerbi, Milano 1968, pp. 393-410; E. Cazzani, Storia di Vimercate, Vimercate 1975, ad ind.; B. Corio ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] . Nel 1646, dopo averlo minacciato di morte, il sovrano turco aveva fatto rinchiudere e sorvegliare il bailo veneziano GiovanniSoranzo nella propria abitazione. Nel febbraio del 1648 il B. giungeva in vista delle terre turche, inviato dal Senato ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] in Rialto; non si era lasciato piegare né dalle promesse di amnistia fattegli da mediatori, né dalle parole di GiovanniSoranzo. Fu decisivo (secondo il Romanin) l'intervento del B., che indusse il ribelle a un accordo. Dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] al recupero della città: risulta da una lettera che il Valois, il 30 giugno dell'anno seguente, scrisse in proposito al doge GiovanniSoranzo. Nel 1320-1321 il F. fu rettore di Arbe, dove la sua presenza è attestata nell'agosto e nel settembre del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] ricoprì cariche di rettore in quegli anni. La madre era una figlia di GiovanniSoranzo.
Il padre era nato nel 1455; fu capitano e provveditore a Modone e nel 1495 podestà e capitano di Belluno; fu senatore e morì nel 1505. Il C. ebbe quattro fratelli ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] rimase per pochi mesi, poiché già nel maggio 1561 ripartì per una missione diplomatica più impegnativa, come segretario di GiovanniSoranzo, ambasciatore in Spagna. Mentre era ancora alla corte di Filippo II, il 25 sett. 1564 fu promosso segretario ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] sua permanenza nei Paesi Bassi fu breve, poco più di tre mesi, poiché il 4 gennaio 1627 venne a subentrargli GiovanniSoranzo. Nel suo ultimo dispaccio egli riferiva al Senato un pesante scacco patito dagli olandesi: «Restano qui storditi [...] dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] opposizione a Venezia indusse il podestà veneziano di Parenzo, GiovanniSoranzo, ad agire contro di lui sin dal 1283. di aderire all'invito del doge di recarsi a Venezia. Il Soranzo, allora, alla testa del popolo armato assallì il 14 settembre il ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] , con notabilia inmargine e tavole alfabetiche, le dediche dell'editore a influenti aristocratici veneziani (i Procopio a GiovanniSoranzo, il Paolo Diacono a Pietro Mocenigo), infine i privilegi cumulativi concessi al Tramezzino da Paolo III e dal ...
Leggi Tutto