Doge di Venezia (m. Venezia 1328), succeduto (1312) al doge Marino Zorzi; dovette liquidare gli strascichi della guerra di Ferrara, ristabilendo normali rapporti diplomatici con la S. Sede, e le conseguenze della congiura di Baiamonte Tiepolo (v.), pacificare la Dalmazia e fronteggiare scorrerie genovesi in Oriente. All'interno, provvide all'ampliamento dell'arsenale e a un'organica sistemazione dei ...
Leggi Tutto
Storico (Padova 1881 - ivi 1963); prof. univ. dal 1925 al 1951, ha insegnato storia medievale e moderna all'Università cattolica del S. Cuore, a Milano; autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, 1457-1463 (1911); Il papato, l'Europa cristiana, i Tartari (1930); Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia) (1950); Il tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] qualche tempo in Istria, dopo essere stato nominato dal Pregadi provveditore, insieme con Marco Soranzo, Giovanni Querini, Luca Zusto e Giovanni Bondumier, con il compito di condurre un'attenta e particolareggiata inchiesta sulla delicata situazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge GiovanniSoranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] S. Marco l'elezione a qualsiasi ufficio "vel regimen", e anche del fatto che in quell'anno alla podesteria di Trieste è attestato Giovanni Vigonza. Il 13 dic. 1333 il D. era comunque a Trieste dove fu investito dal vescovo della città di un feudo in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] . La controversia fu chiusa definitivamente soltanto nel 1313: il 26 gennaio di quell'anno il papa scrisse al doge GiovanniSoranzo annunziando che Venezia era di nuovo accolta nella Chiesa e il 17 febbraio emanò la bolla Decet sedis diretta ai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] tra i mercanti che, assieme al console in quella città, Pancrazio Venier, e all'ambasciatore veneziano in Egitto, GiovanniSoranzo, il futuro doge, promettono con atto solenne al genovese Ottobuono Della Volta e a Iacopo da Parma, il risarcimento ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] e dei re normanni di Sicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di GiovanniSoranzo, Milano 1968, p. 501; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: l'esempio di S. Massimo di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] «facundia romana») di aver dovuto sospendere la declamazione di un’orazione in latino dedicata all’elezione del doge GiovanniSoranzo, perché il pubblico veneziano non era assolutamente in grado di capirlo. Questa epistola è stata riconosciuta come ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] . I precedenti immediati e i protagonisti, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale, I, Raccolta di studi in onore di GiovanniSoranzo, Milano 1968, pp. 265-302; R. Somerville, The council of Pisa 1135, in Speculum, XLV (1970), pp. 98-114; R ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di affiancare all'ambasciatore ordinario un ambasciatore straordinario, e scelse a tal fine un uomo gradito alla parte "papalina", GiovanniSoranzo, onde arrivare col mezzo suo alla decisione di compromesso che il D. rifiutava. Quando essa sarà presa ...
Leggi Tutto