DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] dell'anonimo che, fruendo di notizie trasmessegli da G. TargioniTozzetti, il celebre erudito toscano, nel 1774 redasse l'elogio nella chiesa di Ognissanti a Firenze: i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con i ss. Giovacchino ed Anna ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] di lettera… al sig. dott. Gio. Luigi TargioniTozzetti, in Raccolta di opuscoli fisico-medici, 1775, VII, pp. 208 s.; VIII, p. 72 (nell'indice è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] G. Front, Memorie, in L. Picanyol, A.Borelli e il p. Carlo Giovanni Pirroni.delle Scuole Pie, Roma 1933; L. Firpo, T. Campanella e i , II, Pisis 1778, p. 227; G. TargioniTozzetti, Notizie degliaggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] gli altri colleghi e i medici fiorentini, in particolare Giovanni Nardi, che dedicò la nona Nox genialis alla botanici academici, Pisis 1777, pp. 95 ss.;G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche, Firenze 1780, ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] breve del 10 giugno 1744, gli conferì il canonicato di S. Giovanni Battista a Ravenna (Forlì, Bibl. comunale A. Saffi, Collezione di Romagna, Ravenna 1855, pp. 202 s.; G. Targioni-Tozzetti, Notizie della vita e delle opere di Pier'Antonio Micheli ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] posteri. Solo nel Settecento lo avrebbe segnalato per i suoi contenuti scientifici un viaggiatore e naturalista insigne come il TargioniTozzetti e più di un secolo dopo lo avrebbe riscoperto un probo allievo della scuola storica, come l'Aruch; ma ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 185, cc. 23r, 92r-93v, 157v; Firenze, Bibl. nazionale, TargioniTozzetti, 189, VI, cc. 55, 572; B. Bulgarini, Risposte a nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, Annali di Giovanni Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, p. 499; A. Albertazzi, Il ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filos., s. 6, XV (1939), pp. 304-313; A. TargioniTozzetti, Notizie sulla storia delle scienze fisiche in Toscana, Firenze 1852, p. 279; G. B. De Toni, Il carteggio degl'italiani col ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] Guastavini, nonché di anatomia, sotto la guida di Giovanni Battista Ruschi, i quali erano tutti lettori all' , Athenaeum ligusticum,Perusiae 1680, p. 238; G. Targioni-Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] religiose di fama. Fu amico del padre di Giovanni Cinelli Calvoli, Domenico, che ebbe nella sua pubblicate in Firenze, X (1749), 42, coll. 663 s.; O. TargioniTozzetti, Relazioni di alcuni viaggi in diverse parti della Toscana, VIII, Firenze ...
Leggi Tutto