STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] , Una cornice, più specifica, per il lettore nuovo, in G. Testori, Il gran teatro montano. Saggi su Gaudenzio Ferrari, a cura di p. 281 nota 64); S. Martinella, F. S., Giovanni Maria De Rumo e “tre anchone vecchie”: appunti sulla prima decorazione ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 'affresco fu eseguito insieme con il quadraturista Giovanni Battista Natali, e pagato il 14 maggio della Società piemontese d'archeologia e belle arti, I (1949), numero speciale; G. Testori, Introduzione al G., in Paragone, V (1954), 55, pp. 23-36; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] (Romani), Milano 1845; Messa da Requiem per Angelo Testori, 1845; Cansson d’ii soldà piemonteis (Federico Garelli), 1848-50, offerta all’istituto musicale di Novara nel 1863); A Giovanni Ricordi, serenata a voci sole, Blevio 1850; Mille nuvole d’ ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] A. M. Brizio, in Gaudenzio Ferrari (catal.), Milano 1956, pp. 19 s.; A. Griseri, ibid., pp. 71 s., 81 s.; G. Testori, Promemoria gaudenziano, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e belle arti, VIII-XI (1954-57), pp. 18 s.; L. Mallè, Poesia e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] e il “puro” pittore-poeta Treccani, il tenero Vigevani e Testori, il “peccatore” dagli occhi trasparenti di bambino; ma il più 2001); Poesie (forse) utili (Novara 2002); Poesie per Giovanni (Ventimiglia 2007); La lirica di Cino da Pistoia. Tesi di ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , firmato e datato 1591, e la Madonna con s. Giovanni Battista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. a C. Ceresa, in Gazz. di Bergamo, IV (1953), 8-9, pp. 10-14; G. Testori, C. Ceresa, ritrattista, in Paragone, IV (1953), 39, pp. 19 s.; R. Longhi, Un ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] avanzate inizialmente negli scritti di Ludovico Dolce e Giovanni Andrea Gilio e che avevano trovato infine (Il Salmeggia), in Old Masters Drawings, IX (1935), 33, p. 14; G. Testori, Carlo Ceresa ritrattista, in Paragone, IV (1953), 39, p. 21, n. 4; ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, GiovanniGiovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] data Enrico, il D. e Giacomo, figli del defunto Giovanni D'Enrico "del Riale di Alagna", si impegnarono alla di Borgosesia..., Borgosesia 1984, pp. 24 ss., 95-109; G. Testori-S. Stefani Perrone, Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] C. (1744-1746), in Arte lombarda, XIX(1974), 2, pp. 208-214; G. Testori, Un ritratto del Pianca e uno del C., in Paragone, XXVI (1975), 303, pp. 64-66; G. Vezzoli, in S. Giovanni a Brescia, Brescia 1975, p. 80, fig. 98 (attr. del ritratto di Canonico ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] locale, dai fratelli Vivarini al primo Giovanni Bellini. Cagnaccio aderì convintamente alla R. Barilli, Firenze 1973; Cagnaccio di San Pietro (catal.), testo di G. Testori, Roma 1974; La Metafisica: gli anni Venti (catal., Bologna), a cura di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...