Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] un papa. Verso la fine del pontificato di Innocenzo III (1216), un celebre professore di diritto dello Studium di Bologna, GiovanniTeutonico, compose e commentò una nuova collezione sistematica delle decretali di quel papa e si recò a Roma per farla ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] da ricordare Iacopo Baldovini, Roffredo Beneventano, Martino da Fano, Iacopo d'Ardizzone, Goffredo da Trani, Bernardo Dorna, GiovanniTeutonico. Altri scolari gli sono attribuiti, ma non sono sicuri; tra questi, Sinibaldo Fieschi, che sarebbe poi ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] III (1198-1216). Essa ebbe anche una larga diffusione e servì da fonte principale alla Glossa ordinaria (1215) di GiovanniTeutonico e fu anche molto utilizzata da Guido de Baysio nel suo Rosarium (1300). Si conservano della Summa 43 manoscritti fino ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del commento che il G. mostra di seguire. Pur dando conto delle posizioni dottrinali dei predecessori (da GiovanniTeutonico e Bartolomeo da Brescia a Giovanni da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] per lungo tempo, ma non fu immune dall’espressionismo di Crocifissi di maestri veronesi, come quelli di GiovanniTeutonico e Francesco Giolfino, approdati rispettivamente nelle cattedrali di Salò e Brescia a metà Quattrocento e inizio Cinquecento ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] è al problema della superiorità del sacerdotium sull'imperium che si rivolge intorno al 1216 il pensiero del suo autore, GiovanniTeutonico, cui si deve anche l'apparato alla Compilatio III di Innocenzo, aggiornata da Bartolomeo da Brescia intorno al ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] in difesa ed aiuto della città di Roma. In tutta questa opera, accanto all'uso esplicito di giuristi come GiovanniTeutonico e a quello di alcune decretali, larghi brani sono tratti soprattutto e quasi esclusivamente dal Supplementum Chronicarum di ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] i Tristia di Ovidio con il commento di Bartolomeo Merula, il Decretum di Graziano con glossa ordinaria di GiovanniTeutonico e Bartolomeo da Brescia, la Lectura super primo Sententiarum di Alfonso Varga); allo stesso periodo appartiene l’allestimento ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] XII secolo.
In base a una glossa a C. 20 q. 1 c. 10, siglata GiovanniTeutonico che citerebbe, a sua volta, Uguccio da Pisa, e alla notizia ripresa dal canonista Giovanni d’Andrea, si è ipotizzato che Paucapalea sia stato il primo allievo di Graziano ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] che attesta la presenza di E. a Ferrara in casa di un certo GiovanniTeutonico, che forse si può identificare con il tipografo tedesco Giovanni Schreiber dell'Annunziata, successivamente trasferitosi a Bologna, come del resto lo stesso Enrico ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...