DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Giovanni I delPortogallo (1389) e quella di governatore di Corsica (1403), e morì nell'isola nel dicembre dello stesso anno.
Non si conoscono altri dati sulla giovinezza del si trasferì a Roma, accolto da Martino V. A Genova, in quel medesimo periodo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] minori francescani Giuseppe Maria Figueiredo Fonseca da Evora detto il Portoghesino (1690-1752), ambasciatore a Roma di GiovanniV re delPortogallo, che curò per il sovrano anche le relazioni culturali e artistiche e fu coordinatore, da Roma, della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] CXXXV (1993), pp. 822-824; S. Petrocchi, S. Ignazio, in Roma sacra, 1995, n. 2, pp. 22-34; GiovanniV di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, passim; J. Montagu, Gold, silver and ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] cromatico-enarmonico da spedire a Giovanni IV delPortogallo per ingraziarselo, sapendo che il 1840, London 1956, p. 133; V. Gai, Gli strumenti musicali della corte medicea e il museo del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] 1750 (catal.), Lisboa 1994, p. 66; A. Ayres de Carvalho, Lisbona romana all'epoca di João V, in GiovanniV di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 15 fig. 4, 16; A. Delaforce ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] stato infatti incaricato di eseguire la cornice centinata della lastra con l'iscrizione gratulatoria a GiovanniV di Portogallo, grazie al sostegno del quale l'Accademia creava la nuova sede. Secondo il progetto originario, la lastra, consegnata e ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] , 2003, pp. 237 s.). Nel medesimo arco di tempo fu coinvolto nel grandioso cantiere della basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal re GiovanniV di Portogallo, per la quale terminò la statua di S. Gregorio Magno all’età di venticinque anni (de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] , in quelli per una cappella fatta fare da GiovanniV di Portogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco cura di R. Pane, Napoli 1959, p. 153; E. Riccomini, Scultura bolognese del 700, in Arte antica e moderna, 1963, p. 59; Id., Un busto di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] re e presso i suoi ministri.
La proibizione dell'apertura della nunziatura da parte del governo portoghese si inquadrava nell'ambiziosa politica del re GiovanniV di Portogallo verso la S. Sede e costituiva un elemento di pressione per ottenere dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] avevano commendatizie di Giovanni III delPortogallo) e infine - per suggestione del governatore spagnolo Pietro ), I, Assisi 1929, p. 24; Mattia da Salò, Historia capuccina (ibid. V), I, Roma 1954, PD. 151-3; G. Oddi da Perugia, La Franceschina ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...