ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] l'invasione delPortogallo. Compì allora un'ispezione alle fortezze del confine fra Baiona e Ayamonte e, all'inizio delle operazioni militari, fu preposto all'esecuzione delle opere necessarie ai trasferimenti dell'esercito di don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il Portogallo), e ha pesantemente risentito della crisi globale del 2008-09 ultimi anni di vita di Filippo V, si era nuovamente data un formidabile , Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] da Amedeo V al nipote Filippo Portogallo. Gli successe Vittorio Emanuele II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato delGiovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un altro settore che ebbe rilevanza al principio del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] del 1348 e i numerosi errori commessi da Giovanni 1370, la cinta di Carlo V ampliava la precedente sulla riva del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa le copie del Talmūd. Varie e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra gli E. furono espulsi v. fig.): in Russia gli E. soffrirono ancora persecuzioni (sono del ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] Pietro (1045; transetto e coro gotici); S. Giovanni (1048-54), con coro gotico (1539) Gran Bretagna e duca di Savoia. Filippo V fu riconosciuto quale re di Spagna a trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] le bibl., ma anche per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p del classicismo in Francia, mentre per Spagna, Portogallo e The mind and art of Giovanni Battista Piranesi, Londra 1978; ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, l'acquisto e la conservazione della proprietà.
V. tavv. CXXVII-CXXX.
Bibl.: H Francia, Italia, Giappone, Olanda e Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Portogallo e dall'Irlanda all'Ungheria, per non arrestarsi che alla metà del come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, Cîteaux 28, 1977, pp. 268-305; J. Dubois, s.v. Grangia, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] con La decollazione del Battista, dipinta da Caravaggio nel 1608 e conservata nella cattedrale di san Giovanni a Malta, mondo, con sede nella Fortezza da Basso (v. Paolucci, 1986). Da allora a oggi Español di Madrid; in Portogallo, l'Escola Superior ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...