CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sino alla prima metà del sec. 7° (quelle di S. Giovanni e di Cella sono cura di M. Fixot, E. Zadora-Rio, Paris 1989; s.v. Friedhof, in Lex. Mittelalt., IV, 2, 1989, coll. 923 a Toledo, a Mertola (nell'od. Portogallo), a Siviglia, a Malaga, ad Almería ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] organizzazione del lavoro edile in Spagna e in Portogallo. progettisti-direttori dei lavori (Nicola e Giovanni Pisano, Lorenzo Maitani, lo stesso romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Portogallo).Impiegato con sistematicità in tutte le fondazioni cistercensi dal 1130-1140 a lato del m. (1208-1230 ca.) e di S. Giovanni in Laterano (1216-1230; Claussen, 1987; D France), 2 voll., Paris 1852-1856; s.v. Cloître, in Viollet-le-Duc, III, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] v. natura, protezione della: Protezione dell'ambiente naturale; vdel Restauro, che ha in tal modo potuto mettere a frutto gli indirizzi di metodo dettati molti anni fa da GiovanniPortogallo e in Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d’Aragona e il suo figliastro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i capi del governo catalano invece tranquilla durante il regno di Carlo V (1516-56), mentre nella Castiglia si ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] esempio del battesimo di Gesù nel Giordano a opera di s. Giovanni Battista Nell'abbaziale cistercense di Alcobaça, in Portogallo (distr. di Leiria), è presente antropologia e etnologia, Porto 1993", Porto 1995, V, pp. 457-466; The Design of Hydraulic ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Giovanni ad Nidum (1286), rimangono oggi a testimoniare la presenza delle C. nel Medioevo solamente gli edifici eretti nei primi decenni delPortogallo intorno alla metà del Napoli 1975; I. Omaechevarría, s.v. Clarisse, in Dizionario degli Istituti di ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] in Portogallo, in parte nel castello di Pavone, che contiene il vastissimo carteggio e il diario dell'artista. Da questa fonte deriva la ricca messe di informazioni tramandate da V. Viale e M. Bernardi nella loro fondamentale monografia del 1957 ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] principale residenza del duca Giovanni III, che si installò con la corte nel palazzo del Coudenberg. Anche in Germania, Spagna, Portogallo, ma anche in Italia Royale de Belgique. Classe de Beaux-Arts, II, 3; V, 1; VI, 2), 3 voll., Bruxelles 1932-1935 ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] seguito nel corso del sec. 13° dalle cancellerie dei re di Portogallo, di Aragona Bonifacio V (619-625), la cui b. reca su una faccia, in un cerchio perlinato, il nome del titolo del doge. A Firenze la b. reca sul recto l'effigie di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...