DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] del D. al servizio di Carlo II e della duchessa Beatrice di Portogallo ambasciatore presso Carlo V alla Dieta di del Peyron a Pierino Belli e quella del, l'Egidi al gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nel 1812, Vittorio fu in Dalmazia, in Portogallo, in Spagna e in Germania e morì a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 V Fanteria. In settembre fu promosso tenente colonnello, in novembre ufficiale d’ordinanza del ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] nel 1861 e la croce al merito del re di Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove d. Scuola normale superiore di Pisa, V (1975), 2; M. Ferretti, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] l'Olanda e col Portogallo, del quale ultimo prevedeva la confusione con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra, ma della Rep. di Genova, Genova 1913, II, p. 303; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e Portogallo. Secondo De Festi (p. 54), ebbe nipote Caterina di Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni Paolo Giovanelli (30 ag. 1688 monimenta, Brixiae 1683, p. 44; F.V. Zillner, Paris Graf von Lodron, in ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] legato e il suo seguito prima a Madrid, poi in Portogallo, dove il sovrano si dichiarò pronto ad entrare nella lega Signaturae a Martino V ad Ciementem IX, Città del Vaticano 1931, pp. 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] e V. Pratolini ricorda un Don Giovanni di W. del Piccolo Teatro. Dal 1961 al 1965 fu critico teatrale dell'Avanti!, collaborando anche con Sipario e Il Dramma. Nel 1966 si sposò per la terza volta con Mara Dragoni e con lei partì per il Portogallo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] in cui soggiornarono a Firenze Giovanni XXIII (giugno-settembre 1413), Martino V (24 febbr. 1419-9 Due celebri monaci portoghesi in Firenze nella prima metà del Quattrocento. L'abate Gomes e Velasco di Portogallo, in Arch. stor. ital., XCVI (1938), ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] del potere da parte di Domenico Fregoso.
Con il nuovo doge il G. fu mandato ambasciatore in PortogalloGiovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era riammessa a tutti gli uffici del , Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Portogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità di via del facciata di S. Giovanni in Laterano, che Chigi a piazza Colonna, Roma 1964, ad Indicem; V. Golzio, Palazzi romani dalla Rinascita al neoclassico, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...