CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] aprile, il C. non riuscì a convincere Sisto V che, preoccupato dall'eccessivo dilatarsi della potenza spagnola del papa, Giovanni Francesco e Cinzio Aldobrandini, ed ottenne la collettoria pontificia in Spagna e, temporaneamente, anche in Portogallo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re delPortogallo Bologna 1670, pp. 494 s.; C. Malagola, Di V. M. e della sua missione al duca di Milano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli delPortogallo , s.v. Panciatichi, ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] delPortogallo, di cui resse la nunziatura, incarico ufficialmente affidato ai collettori dopo il richiamo del nunzio, seguito alla perdita di indipendenza delPortogallo (1596-1635), in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904), pp. 18, 25, 42; A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il Portogallo), e ha pesantemente risentito della crisi globale del 2008-09 ultimi anni di vita di Filippo V, si era nuovamente data un formidabile , Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa le copie del Talmūd. Varie e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra gli E. furono espulsi v. fig.): in Russia gli E. soffrirono ancora persecuzioni (sono del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una a parità di potere di acquisto, è cresciuto del 9%, vale a dire di 831 miliardi di euro Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l'Europe, présentée par V. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150). Nella voce giustizia amministrativa (App. IV, ii i principi ispiratori del nuovo codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii il (Finlandia dal 1956 al 1981; Portogallo dal 1978 al 1979); quella in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , p. 11 segg.; Mem. Secţ. Lit. Acad. Rom., s. 3ª, v, p. 3).
5. La metafonesi (cfr. XXIII, 22-23) di e e in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, ecc., la sua Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] soltanto i ⅔ abitati. Nella seconda metà del sec. V a. C. la popolazione complessiva della e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione , di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ha 18, la Russia ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...