Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] v. natura, protezione della: Protezione dell'ambiente naturale; vdel Restauro, che ha in tal modo potuto mettere a frutto gli indirizzi di metodo dettati molti anni fa da GiovanniPortogallo e in Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] V che resterà a fondamento del diritto penale tedesco fino a tutto il sec. 18°; l’Ordinanza francese (1539), le Nuove costituzioni milanesi (1541). La situazione non è diversa in Portogallo (1553) per volontà di Giovanni Calvino. Per gli intellettuali ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] Napoli; in Sicilia fu introdotta nel 1518. Nel 1522 Carlo V istituì un tribunale per reprimere il protestantesimo nei Paesi Bassi: I. spagnola fu fondato nel 1531 in Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli ebrei portoghesi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi Portogallo (1662) e dal re inglese ceduta alla Compagnia; Calcutta, miserabile villaggio del da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta uno strumento del ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose XXVI (1987), pp. 371-376; G.V. Signorotto, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la sua caduta in disgrazia: il Portogallo l'ha "cazzada via", la Francia V. Sonia Pellizzer, Degli Agostini, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVI, Roma 1988, pp. 154-156.
16. V. Antonella Barzazi, Dallo scambio al commercio del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna Charta libertatum: conservare il ruolo di autorevoli interlocutori del potere regio (v. Hermens, 1964; tr. it Svezia e la Grecia, nel 1976 il Portogallo, nel 1953 la Danimarca, nel 1950 la ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] monarchia universale del papa, Portogallo e Spagna avrebbero alla guerra tra i due paesi. Giovanni Paolo II, al pari di Alessandro VI . francese, cit., p. 201, che riprende da Eus., v.C. XXIV, l’espressione di vescovo esteriore. «Constantin […] ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] (i re di Portogallo e Francia, e Venezia Giovanni Angelo Medici (Pio IV) al nipote Carlo Borromeo, "Studia Borromaica", 3, 1989, pp. 289-301 (ma v. ibid., anche in altri scritti, interessanti riferimenti a P.), v. alcuni saggi relativi alla vita del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ' inaugurata da Giovanni Giolitti agli inizi del secolo, si lasciando aperta la strada alla soluzione della V Repubblica. Il socialismo francese piombò, come PSOE di Felipe Gonzales nel 1982; in Portogallo il Partido socialista di Mario Soares nel ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...