Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] da Amedeo V al nipote Filippo Portogallo. Gli successe Vittorio Emanuele II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato delGiovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un altro settore che ebbe rilevanza al principio del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] del 1348 e i numerosi errori commessi da Giovanni 1370, la cinta di Carlo V ampliava la precedente sulla riva del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] e in aiuto di Ferdinando I di Portogallo contro Giovanni I di Castiglia (1380). Creato duca Beaufort duca di Somerset, capo dei ministri del re. Nel 1454 ebbe il titolo ; poi il figlio e successore Edoardo V (➔) con il fratello Riccardo duca di ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] Pietro (1045; transetto e coro gotici); S. Giovanni (1048-54), con coro gotico (1539) Gran Bretagna e duca di Savoia. Filippo V fu riconosciuto quale re di Spagna a trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del Don Giovanni, del Fidelio e del (J. F. v. Kurz, K. G del congresso di Vienna del 9 giugno, firmato oltre che dalle quattro grandi potenze Prussia, Russia, Inghilterra, Austria, anche dalla Francia (rappresentata da Talleyrand), dal Portogallo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, l'acquisto e la conservazione della proprietà.
V. tavv. CXXVII-CXXX.
Bibl.: H Francia, Italia, Giappone, Olanda e Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] .), non così quelle con il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti come parte integrante del territorio metropolitano e "focolai di civiltà occidentale e cristiana" in India (v. india portoghese, in questa App ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una a parità di potere di acquisto, è cresciuto del 9%, vale a dire di 831 miliardi di euro Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l'Europe, présentée par V. ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] già adottato fusi di 6°; l'Inghilterra, la Finlandia, il Portogallo, la Iugoslavia, la Bulgaria e il Congo belga hanno invece adottato secondi sessagesimali del punto A rispetto al meridiano centrale del fuso.
con N gran normale ellissoidica (v. XVI, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 32% in Europa, il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla , Venezuela, Portogallo, Repubblica di Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...