LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] stato infatti incaricato di eseguire la cornice centinata della lastra con l'iscrizione gratulatoria a GiovanniV di Portogallo, grazie al sostegno del quale l'Accademia creava la nuova sede. Secondo il progetto originario, la lastra, consegnata e ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] , 2003, pp. 237 s.). Nel medesimo arco di tempo fu coinvolto nel grandioso cantiere della basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal re GiovanniV di Portogallo, per la quale terminò la statua di S. Gregorio Magno all’età di venticinque anni (de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] , in quelli per una cappella fatta fare da GiovanniV di Portogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco cura di R. Pane, Napoli 1959, p. 153; E. Riccomini, Scultura bolognese del 700, in Arte antica e moderna, 1963, p. 59; Id., Un busto di ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] da GiovanniV di Portogallo per l'esecuzione delle argenterie sacre per la cappella di S. Giovanni Battista nella Paolo sono in una collezione privata a Bruxelles. Per ordine del granduca Férdinando III e su disegno dello scultore Pietro Tenerani, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] … Libro degli abbozzi de disegni delle commissione che si fanno in Roma per ordine della corte, in GiovanniV di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 133-135; J ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] di S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con Filippo V di Spagna (Firenze, coll. Bellini) per lo stesso cardinale; una Vergine con i ss. Domenico e Francesco di Assisi per GiovanniV di Portogallo si trova attualmente nel convento di ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1715 - Lisbona 1799); allievo di S. Conca e di G. B. Maini, si recò in Portogallo, dove eseguì una statua del re GiovanniV e altre statue per il convento delle Necessidades. A Mafra (dove [...] scolpì una Madonna del Rosario, una Sacra Famiglia, ecc.) fondò una scuola di scultura. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ospite di Giovanni Santi, per vedere la grande tavola della confraternita del Corpus Domini era già stato a Roma per Niccolò V. La seconda andata a Roma fu ben visibile sull’arco detto di Portogallo, sul tratto interno della via Flaminia125 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Martins, consigliere del re delPortogallo, sulla la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e musica pratica, (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . e Ospedalieri (v.) di S. Giovanni di Gerusalemme, strettamente condizionata alla gestione del patrimonio fondiario europeo. delle prime acquisizioni sono precocissime: nel 1128 Teresa delPortogallo donava Soure nel territorio di Coimbra, nel 1131 ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...