CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] trattative tra Leone X e Carlo V per l'investitura del Regno di Napoli.
Nel 1520 il Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al seggio vescovile risalisse al 7 sett. del 1522, la consacrazione deldel Bandello, che ce lo mostra, di ritorno dal Portogallo, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] del 1769 venne chiamato a Faenza da Giovanni Mittarelli, abate generale del poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] non precisata, avrebbe rifiutato "l'Arcivescovado d'Evora in Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni IV" (p. 101).
Fonti e Bibl.: V. Siri,Del Mercurio politico, overo historia de' correnti tempi, IV ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Fontana, I, f. 15 v.: lettera del 14febbr. 1778). Nessuna condanna del 1785 insieme con un gruppo di ecclesiastici: l'abate Giovanni Marchetti, già noto per le sue confutazioni del Fleury, allora segretario del Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì a poco in Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] su Giovanni Maria Ciocchi Del Monte (Giulio III), suscitando preoccupazioni nel D., che tentò perciò di sfruttare la propria posizione di grande feudatario napoletano filoasburgico per venire promosso al cardinalato. Segnalato in tal senso a Carlo V ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] imponendogli di troncare ogni rapporto con il suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di Caterina.
Seguiva con particolare attenzione le vicende del cattolicesimo nel paesi d'oltre Manica. Attraverso i suoi dispacci si ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] non essere stata concertata col Portogallo, che vantava il padroãdo - Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il capitano generale. La cronaca del soggiorno del teve relações até ao fim do seculo XVIII, V, Lisboa 1884. Tra l'immensa congerie di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] VPortogallo per imporre una mediazione diplomatica.
L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez de Toledo nell'estate del .; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo VPortogallo. La composizione di queste controversie giurisdizionali, che assunsero particolare virulenza in Portogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...