ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] diPortogallo in S. Miniato al Monte (1461-66) tale sensibilità dissolve anche l'architettura in un fantastico ritmo di Gaz. des Beaux-Arts, XI (1861), pag. 501; H. v. Geymüller e C. v. Stegmann, Die Architektur der Renaiss. in Toscana, Monaco 1888, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che dopo il convegno di Racconigi (ottobre 1909) ha stretto una convenzione segreta con la Russia - la Spagna, il Portogallo, la Bulgaria, emanata sotto gli auspici di Carlo V nel 1537 ad opera diGiovannidi Schwarzenberg, Constitutio criminalis ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] corazzate di legno (Terribile, 2850 tonn.) e subito dopo altre due grandi in America (Re d'Italia e Re diPortogallo, residua, ossia la sola curva dei C0, si vede che se il rapporto V/√L , per V in nodi ed L in metri, si mantiene inferiore a 1,8 (o ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] con la missione da Giovanni II affidata a Pero cosiddetto Negro Bantu (v. tav., fig. di Spagna riguardo alle Canarie, e i re diPortogallo, per le coste occidentali e orientali dell'Africa, di cui si erano impossessati, cercarono, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1924), H. Helder (n. 1930), fino ai più giovani V. Graça Moura (n. 1942) o N. Júdice (n. diPortogallo, giustifica l'inserimento di un capitolo gallego entro un panorama letterario dei paesi didi J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Giovanni Domenico Palermo), verso la metà del secolo, secondo i calcoli di A. B. Martínez, aveva raggiunto i 4000 ab., dovendo ritenersi esagerata la cifra di 8000 data dallo storico V alla corona di Spagna e il Rio Grande a quella diPortogallo. L' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cui quinto non fu neppur sufficiente al lusso sfrenato diGiovanniV. I re spagnoli, infine, come già praticavano con G. G. di Santa Teresa, Ist. delle guerre del regno del Brasile accadute tra la corona diPortogallo e la repubblica di Olanda, Roma ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] è stata professata dai Greci, è riassunta nei frammenti diGiovanni Stobeo, erudito del sec. V d. C., dove si assegna al cielo l'immutabilità occuparono di argomenti di astronomia nautica o ad essa attinenti: Anais do Club militar naval (Portogallo); ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] pubblica o Gazzetta ordinaria da Giovacchino Bellini e poi da Giovanni Bellini e Cammillo Rosaleoni, e una simile pubblicazione vede la Ungheria, India, Giappone, Olanda, Portogallo e Romania; o v'è una serie di convenzioni come in Svizzera; o stanno ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] pari diGiovannidi Berry (morto nel 1416), grandi mecenati del libro e raccoglitori dei più splendidi manoscritti dell'epoca; il fratello di Carlo V, Italia, Olanda, Spagna e Portogallo l'opera insigne di T. Gottlieb, Über mittelalterliche ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...