GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Batalha, di Belem e di Thomar (v. portogallo: Arte).
Paesi Bassi. - Nei Paesi Bassi, la chiesa delle cisterciensi di maestro fa presentire il Rinascimento. Ma il figlio di Nicola, Giovanni (v.), entra interamente nella corrente gotica, che sulla ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , e a 30-31 nel Mare di Bering. Per la salsedine dei mari dipendenti, v. alle rispettive voci.
Quanto alla distribuzione potenze (Belgio, Francia, Giappone, Inghilterra, Italia, Olanda, Portogallo, Stati Uniti e Cina), firmato il 6 febbraio 1922 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] nella quale era entrato anche il conte di Fiandra, Ferrando diPortogallo, spintovi dalle città la cui floridezza dipendeva di Baviera. Dal 1384 al 1441 i duchi di Borgogna, Filippo l'Ardito, succeduto al suocero Luigi de Male (v. borgogna), Giovanni ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] grado non sia ricco, e non possa far contratti nei mercati di Anversa. Di Spagna vi vengono uve secche, aranci, olive, vino, guadi, sete per più di 50 mila ducati, lane per più di 350.000; diPortogallo spezie, zuccheri e gioie per 500 mila ducati; d ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] crítico (1726-1739), raccolta periodica di saggi morali di Benito Feyjoo, a cui seguirono le Cartas eruditas (1742-1760), vide il Diario de los literatos (1737-1742), edito a spese del re Filippo V; il Portogallo ebbe il Jornal enciclopedico (1779 ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Giovanni Targioni. Sostantivo e aggettivo divennero invece d'uso comune, quasi sempre nel senso speciale di scritto didi cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o diPortogallo, fra i granduchi o le granduchesse di il catalogo di vendita (v. Bibl ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] poi i francescani, nel 1577, fra cui Giovanni Battista da Pesaro, che vi soggiornò due anni di Spagna quello diPortogallo, al governo delle Filippine spettò più volte il compito di del re). Durante il regno di Filippo Vdi Borbone e del suo successore ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di S. Anastasio; il Battistero di S. Giovanni (bel coro di legno di Carlo V che, dopo averla infeudata al conte di Lannoy viceré di Napoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice diPortogallo, moglie di Carlo II di ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Giovanni Maurizio di Nassau ex-governatore del Brasile, in stile palladiano, è opera di , Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo, Rumenia, Russia, Serbia, Siam 1923. - Per le conferenze dell'Aia v.: Livres jaunes. Conférence internationale de la ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] d'equipaggio) soprattutto per merito diGiovanni Battista da Sestri riuscirono a Portogallo, invano tentate di appianare nella Junta di Badajoz (1524) per opera d'una commissione di cosmografi e piloti delle due parti; finché Carlo V col trattato di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...