OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] diretta a Caterina d'Austria, vedova diGiovanni II e nonna del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare la reggenza, il che sul principio gli attirò il risentimento del cardinale (v. enrico 1 re diportogallo), e quella diretta al re Sebastiano ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] dei re portoghesi. Per il borgo di Collares si giunge al Cabo da Roca, il punto più occidentale del Portogallo.
Monumenti. - Il palazzo reale, elevato sopra una precedente costruzione moresca dai re Giovanni I, Alfonso V, Giovanni II, fu terminato da ...
Leggi Tutto
Nicolaus van der Beke nacque a Diest (nel Brabante) nel 1493 o 1494; studiò all'università di Lovanio, dove ottenne nel 1527 la licenza in teologia. Preparatosi filologicamente sotto la guida di Rutger [...] letteraria del fratello del re diPortogalloGiovanni III, il principe Enrico allora arcivescovo di Braga. Finito il suo , delle quali la più antica apparve a Lovanio fin dal 1550.
Bibl.: V. Chauvin, e A. Roersch, Étude sur la vie et les travaux de ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] 1561. Maestro nella gilda di S. Giovanni l'Evangelista (corporazione dei librai) di Bruges (1508), ne fu il decano nel 1524. Era ad Anversa negli anni 1514, 1516 e 1517. Lavorò per l'imperatore Carlo V, per l'infante diPortogallo don Fernando, e già ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] che la sua seconda moglie, GiovannadiPortogallo, aveva con Beltrán de la Cueva (v.), non solo non riuscì a condurre a termine la guerra contro i Mori, che aveva avuto inizio nel 1455 con l'invasione e il saccheggio della Vega di Granata, e che nel ...
Leggi Tutto
LOPES, Ferñao (Fernam)
Angelo Ribeiro
Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re diPortogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori.
Fu [...] sicuramente appartengono a Fernão Lopes sono le Cronache di Pedro I, Fernando I e Giovanni I. L'autore narra avvenimenti contemporanei o quasi Si suppone che egli sia morto abbastanza vecchio: Alfonso V in un regio decreto del 1459 nominava un altro ...
Leggi Tutto
. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] . Quando, nel 1385, il bastardo di Pietro I, Giovanni, che era maestro dell'ordine, fu elevato al trono del Portogallo, la nuova dinastia prese il nome di Aviz e durò sino alla invasione spagnola del 1580 (v. portogallo: Storia). I re della casa ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] l'istituzione del tribunale dell'Inquisizione in Portogallo (1536) e nel 1547 il cardinale Enrico fu nominato inquisitore maggiore. Allorché il re Sebastiano, all'età di tre anni, succedette all'avo Giovanni III, il cardinale esercitò la reggenza ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una [...] che, sulle tracce di quelle organizzate dall'infante Enrico il Navigatore, il re diPortogalloGiovanni II inviava sulle religione cristiana, che egli poi, insieme al suo popolo, abbracciò (v. congo). Il C. proseguì quindi il suo viaggio verso sud ...
Leggi Tutto
Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] faceva capo al segretario del re Antonio Pérez (v.).
Di Antonio Pérez la voce pubblica subito la disse l 'uccisione del segretario di don Giovanni d'Austria, Giovanni Escobedo e con della successione al trono diPortogallo.
La principessa venne ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...