Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] transetto e coro gotici); S. Giovanni (1048-54), con coro gotico Portogallo e duca di Savoia, e la Spagna, il 13 luglio 1713, con Gran Bretagna e duca di Savoia. Filippo V fu riconosciuto quale re di Spagna a condizione che le corone di Francia e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (l’altro è il Portogallo), e ha pesantemente risentito di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, infine, Sinesio, autore anche di e opere portatili e lo scultore V. Skylàkos con i primi assemblages. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . Fra il sec. V e il sec. VI Portogallo. Gli successe Vittorio Emanuele II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato del padre, rifiutandosi però di altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, diGiovanni Pastrone). T. in pochi anni si ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] quasi tutte le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa il decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra di gran lunga più numerose, viventi nei paesi dell’Europa orientale (v ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dalle norme del titolo V del codice penale. Posto . degli Ospitalieri di s. Giovannidi Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. altri ancora. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] di Nissa, s. Giovanni Crisostomo, Apollinare di Laodicea, Teodoro di Mopsuestia, Diodoro di Tarso e Nestorio, s. Cirillo di a eccezione delle Filippine, dove prevalgono i cattolici. (v. tab.).
Secondo gli Atti degli Apostoli il nome cristiani ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] e dall’uso dello stesso (v. fig.). Alle numerose testimonianze così denominata in onore diGiovanni III Sobieski re di Polonia. La stella principale Portogallo e di Capo Verde.
Moneta dell’Ordine di Malta emessa nel 1961. S. europeo L’unità di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] F. tutti i compiti prima assegnati all'O. N. B. (v. balilla, V, p. 966) e al Sottosegretariato per l'educazione fisica.
La G come il Brasile e il Portogallo che si ricostituiscono su una -socialista sotto la guida diGiovanni Sallö. Un altro movimento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] degli anni Settanta da esperienze di tipo fascista o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una terza Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l'Europe, présentée par V. Giscard d'Estaing, ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] e Benevento; nel Portogallo si parlava di un patriarcato autonomo; la Polonia meditava di restringere i poteri fondò incaricando il Winckelmann di raccogliervi le statue antiche.
Come fonte diretta, v. Lettere e bolle e discorsi di fra L. Ganganelli ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...