SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Portogallo e Francia. La supremazia italiana prosegue nel 1600 e sino agli inizi del 1700.
Tra i nomi più noti di quel periodo è da ricordare L. Giovanni ha preso parte l'ex campione del mondo V.V. Smyslov, mentre in precedenza vi era stata per ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di Washington. Tra le sculture della rotonda v'è la testa marmorea colossale di Lincoln di Gutzon Borglum, e il busto di bronzo di loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, per esempio, il Belgio, il Portogallo e l'Olanda ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dei loro possedimenti. Le trattative con la Francia ebbero buon esito (v. india francese, in questa App.), non così quelle con il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti come parte integrante del territorio ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] -1708; v.) e quella di S. Sulpizio, tutt'e due a Parigi, con richiamo alla facciata minore di S. Giovanni in Laterano Barocco non ebbe grandi ripercussioni in Spagna e in Portogallo. Dapprima fu ostacolato dal prolungato influsso del Rinascimento ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] guardia oppone la contraria di difesa.
Al Grassi tenne dietro Giovanni Dall'Agocchie, con un de l'escrime.
Nel 1775, nel tomo V dell'Encyclopédie del Diderot e D'Alembert , Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] ad Avigliana; l'11 a S. Giovannidi Moriana fu firmato il trattato franco- , il distacco del Portogallo palesarono la debolezza dell R. Quazza, Il pronunciamento antifrancese di Tommaso di Savoia-Carignano, in Convivium, V (1936). - Periodo francese: ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] curieuses de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa di Savoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il del Portogallo; re apostolico per il re d'Ungheria, ecc.), come cura l'osservanza ancor ora dei cosiddetti titoli di parentela ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] diGiovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battaglia diPortogallo, e altre due a Valenza. Seguirono le edizioni didi pecore e di montoni per eserciti nemici; misere locande di campagna per castelli incantati, e le donnine che v ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] umanista napoletano Giovanni Pontano nel 1501 scrisse un poemetto non privo di pregio Sud Africa, nelle Azzorre, nel Portogallo, ecc. I paesi di più grande produzione sono gli sud-orientale, e qualche altra (v. arancio, bergamotto, cedro, chinotto ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] Portogallo, Svezia e Svizzera. Cfr.: G. Corbellini, Rel. sullo stato di a corrente continua a 1500 oppure 3000 V) le potenze installate hanno ormai raggiunto i S. Giovanni in Italia. In Italia sono previsti servizî diretti con la Sardegna di trasporto ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...