RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] contare solo le scariche simultanee nei due contatori (v. contatore, in questa App.). Per identificare le di Jáchymov (Cecoslovacchia) e di Schneeberg (Sassonia). Altri minerali di uranio della famiglia della blenda sono stati scoperti in Portogallo ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] le furono affidate costruzioni di potenti navi da guerra e commerciali dal governo italiano, dal Portogallo, dalla Romania, dall'Argentina la Fortezza Nuova (1590), edificata su disegno di don Giovanni de' Medici, V. Bonanni e B. Bontalenti, e le ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] alla Russia, al Portogallo e all'Argentina. Il cambio che si paga agli intermediari (banche, agenti di cambio) è diverso dal . De Viti De Marco, Moneta e prezzi, Città di Castello 1885; V. Pareto, Teoria matematica dei cambi forestieri, in Giornale d ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] ci consta circa la data di questi viaggi. Giovanni diceva fra l'altro al Soncino le gravi questioni col Portogallo per il possesso basin and its border-lands, Londra 1905; V. Bellemo, G. C., in Raccolta colombiana, II, v, Roma 1894; R. C. Beazley, J ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Portogallo. La sanguinosa repressione di una dimostrazione ostile all'I. nel capoluogo di ed economica dell'area, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1988; Western Europe formato da un grande cratere vulcanico spento (v. giava, XVII, tav. xlvi).
Poco ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] ) e uno anche col Portogallo, che permise il commercio Roberto Rich e dopo con sir Giovanni Russell. Oliver C. di Cheshunt, morto nel 1821, è de la Révolution d'Angleterre, Bruxelles 1850; L. V. Ranke, Englische Geschichte, Berlino 1859-69; D. Masson ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] di Davide Ricardo, di Roberto Torrens, diGiovanni Stuart Mill e di J. E. Cairnes, mira a spiegarci come ciò avvenga, quali scambî di paese. Il Portogallo, osserva il Ricardo, può essere in condizione di produrre più economicamente di altri paesi sia ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] poeti, vissuti dopo il regno diGiovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici. Un terzo che dal primo poeta che vi s'incontra è chiamato di Lope de Stúñiga, fu compilato dopo la morte di Alfonso V il Magnanimo (1458; due copie si ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] quelle che hanno per base il portoghese, che sono le più numerose (cfr. anche: portogallo: Lingua):
a) In Asia troviamo tre gruppi di parlate creole con materia portoghese:
1. l'indoportoghese, parlato nelle poche oasi ancora politicamente portoghesi ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] è notevole per gli avanzi di Medīnat az-Zahrā' e per le opere diGiovannidi Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro di Cordova, figlio del precedente, Ribera, Bermejo, Castillo, Zurbarán, ecc.
V. tavv. XLIX-LIV.
Storia. - Antichità. - L'antica ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...