SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi di una statua alla Regina diPortogallo Maria di Savoja, in Atti del R. Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze naturali di 1927, pp. 66, 91, 95, 101; L.V. Bertarelli, Guida d’Italia del Touring Club Italiano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] sposò Giovanna Dandolo di Antonio, di marzo, della delegazione veneziana incaricata di congratularsi con il successore, Niccolò V. Al ritorno in patria il M. fu eletto tra i Quaranta di Eleonora figlia del re diPortogallo.
Eletto ancora una volta ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Baglione (ibid., p. 299) gli attribuisce diversi lavori eseguiti in gioventù su commissione di Sisto V: nella Scala Santa, nella loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano, nel palazzo del Laterano e nella biblioteca Vaticana. Tra il 1601 e ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] figlio del duca Ottavio, e Maria diPortogallo con la canzone Quella donna real che ). V. Davolio, Memorie istoriche dei Gonzaga di Novellara (1825), a cura diV. Ariosi musicali del sonetto «O sonno» di mons. Giovanni Della Casa, in Tōkyō Geijutsu ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ), miles e familiaris diGiovanna I, nel 1382-83 fu giustiziere di Terra di Bari; negli stessi anni Ursillo fu castellano; Bernabò nel 1394-95 fu collettore pontificio in Portogallo; Princivallo, uno dei figli di Martuccello, familiaris e camerarius ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] di Castiglia, aveva giurato fedeltà al re di Spagna.
Insieme al fratello Maurizio, ebbe, fra gli altri, un precettore d’eccezione, l’abate Giovanni IV d’Asburgo il titolo di vice-regina diPortogallo; e la figlia di Margherita, Maria Gonzaga, ultima ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Portogallo, che vantava il padroãdo - conferitogli dagli stessi romani pontefici - sulle missioni dell'Estremo Oriente. Per di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli di Filippo Vdi passim; F. Combaluzier, Giovanni Borghesi, médecin du card. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] ligure a segnalare la prestigiosa commissione affidata a Schiaffino da GiovanniV, re del Portogallo, confortata dalla documentazione della Biblioteca nacional di Lisbona: servendosi di un modello portoghese inviato nel 1731 e con la collaborazione ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] i propri piani. Nel luglio del 1719 incaricò il conte Benedetto Salvatico di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case diPortogallo, Lorena o Francia. Accantonate le prime due ipotesi, il 27 settembre 1719 ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] in sostituzione del «defunto» cardinale Giovanni Poggio, perché questi morì dopo pubblicazione si dovette attendere l’iniziativa di Pio V.
Dopo la chiusura del concilio, per incontrare ad Évora Sebastiano diPortogallo. Il sovrano lo ricevette il ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...